Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] o alla pubblica autorità in genere (Romano, M., op. cit., 81), salva l’eventuale applicazione dell’aggravante di cui all’art. 61 percepibilità di queste ultime da parte del soggetto passivo, dovendosi escludere l’elemento soggettivo in caso di errore ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] ’inizio del successivo decennio, contestazioni del genere erano state operate, nei giudizi di merito, anche con riguardo ad organizzazioni in un contesto privo della volontà di inclusione per entrambi i soggetti della relazione presa in esame24. ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] misura detentiva (art. 212, co. 3, c.p.), ma soggetti pervenuti al regime di vigilanza a prescindere da una patologia (in genere, perché dichiarati delinquenti abituali), e poi risultati affetti da una infermità sopravvenuta che ne incrementa ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] di norme specifiche dell’Unione, gli Stati membri hanno in genere la facoltà di determinare le modalità di organizzazione e di e con quale ampiezza limiti funzionali all’azione di tali soggetti 15. Altresì dovrà essere verificata la portata e ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] la Corte ha in effetti precisato che in fattispecie di questo genere il luogo dell’evento generatore del danno consiste far sorgere esigenze di accertamento, dal momento che vi può essere incertezza sulla spettanza a un soggettodi un particolare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] genere, condizionata in vario modo (dall’obbligo di accettare proposte lavorative, sino a quello di seguire corsi di formazione o di «assicurare effettivamente la tutela disoggetti i quali, versando in condizioni di estremo bisogno, vantino un ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] , e non da oggi) per le transazioni soggette a forme di pubblicità legale, come ad esempio gli acquisti immobiliari di ospitare manifestazioni della vita privata (riposo, svago, alimentazione, studio, attività professionale e di lavoro in genere ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] ordine all’attribuzione del fatto-reato al soggetto destinatario di esse, ferma restando la diversità dell’ sostenere che un esito del genere sia inibito dalla disciplina vigente, ancorché in presenza di dichiarazioni credibili e attendibili sia ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] fase di accertamento della ricorrenza del presupposto soggettivo la giurisprudenza ha avuto modo di precisare genere dei presupposti del fallimento, la regola, contenuta nell’art. 15 l. fall., secondo la quale non può darsi luogo alla dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] le attività da essa disciplinate sono soggette a dichiarazione di inizio di attività corredata da certificazioni attestanti il che al conseguimento del risultato di essa. L’ammissibilità di una previsione di tal genere è stata messa in dubbio da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...