Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] meno contingente – un soggetto è tenuto a prevenire le possibili conseguenze pregiudizievoli provocate dalle calamità naturali.
Limitandosi ad alcuni esempi tratti dalla giurisprudenza più recente, al capo del Genio civile di una città siciliana ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] di esercitare il credito così formalizzato dall’ente impositore all’«esattore», soggettodi natura privata incaricato di pur sempre società private, legate in genere al mondo delle aziende di credito, con tendenziale generalizzazione della ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] intendendosi per tale il gioco o le scommesse di qualsiasi genere non autorizzati dallo Stato italiano).
Su ciascuna d’azzardo, per l’appunto) a favore di un numero limitato disoggetti che risultano pertanto ammessi ad esercitare l’attività ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] 48). Le informazioni da fornire riguardano i profili soggettivi e oggettivi del contratto,ma non lo ius poteva dirsi scontata, costituendo anzi i contratti di tal genere terreno di elezione di simili soluzioni alternative. Una precisazione è tuttavia ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] istitutive
L’ambito soggettivodi riferimento, coerentemente di tale diritto consente di trasferire l’intera posizione maturata presso altro fondo. Il trasferimento può operare, senza oneri fiscali, sia tra forme pensionistiche dello stesso genere ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] la firma PAdES è interna, non muta la estensione del file e consente firme di diversi soggetti su diverse parti del file, in modo che ciascuna si appropri solo di una parte del documento.
6 Questi i requisiti che deve soddisfare una firma elettronica ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] di un'organizzazione statale composita che implichi nette demarcazioni di potere costituzionale primario del generedi deputation secondo la quale entrambi i soggetti coesistono nel quadro di un comune sistema di riferimento. In altri termini, ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] ricevono – in denaro o in natura – in relazione al rapporto di lavoro – direttamente dal datore di lavoro o, in virtù di un collegamento o di una convenzione con quest'ultimo, da soggetti terzi – e che soddisfi un loro prevalente interesse, è idoneo ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] di governo dei principali Paesi europei venne trasformandosi, sospinta dell’evoluzione dell’equilibrio tra due istituzioni che in genere o produrre decisioni capaci di bloccare il funzionamento di un soggetto o di un processo decisionale previsti ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] dei soggetti, portatori di interessi omogenei, appartenenti alla categoria. È questa una sorta di azione di classe riconosciuta paventato dallo Scarselli in quanto una riforma del genere non sarebbe possibile perché palesemente incostituzionale, per ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...