(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] importazioni primeggia l'URSS, i cui raccolti sono soggetti a notevoli oscillazioni con frequenti forti deficit rispetto alla e Cina. L'elasticità della domanda di frumento rispetto al prezzo è in genere piuttosto bassa poiché è bassa l'elasticità ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] poi obbligatorî, dei premî ai produttori, dei prezzi di sostegno, ecc., anche se ciò andava a scapito di altre colture, specialmente di quelle basilari dell'industria zootecnica e, in genere, dell'armonico sviluppo dell'agricoltura nazionale. Durante ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] genere, si è obbligati a costruire spiegazioni scientifiche di fenomeni economici che fanno uso del concetto di valore atteso di in realtà i soggetti economici possiedano tale insieme di informazioni è piuttosto improbabile; sta di fatto, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] loro volta questi interessi sono frutto di composizioni o scelte di rappresentanza entro i soggetti collettivi. Questo è evidente per i parte comuni: anzitutto la predisposizione di istituti di vario genere o la scelta di prassi dirette a favorire il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di Irlandesi, scacciandone un numero ancora più grande dal loro paese. La fillossera verso il 1880-1890 conduce sull'orlo della rovina i viticoltori francesi. Se quest'ultima fu combattuta con l'innesto su soggetti . Comunità di questo genere - quando ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] maggiore integrazione nell'economia internazionale ed è sempre più soggetta a cicli, a movimenti congiunturali e ad altre mentre non impedisce la penetrazione di miglioramenti sanitari di vario genere.
Una situazione di questo tipo si era creata ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , le accademie, i circoli culturali, i centri di studio in genere), oggi il contesto socio-culturale si presenta radicalmente culturali su base federalista e anche con il coinvolgimento disoggetti privati.
a) Azione privata e azione pubblica
L ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] mentre non impedisce la penetrazione di miglioramenti sanitari di vario genere.
Una situazione di questo tipo si era creata di lusso, spese o investimenti all'estero); con l'avvio di un processo di sviluppo, una quota almeno dei redditi dei soggetti ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , per Marx, questi due processi reali sono strutturati esattamente allo stesso modo dell'inversione disoggetto e predicato ch'egli imputa alla logica di Hegel e, in genere, a ciò ch'egli chiamò la ‟metafisica dell'economia politica". Ma, a un esame ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] vivacemente alla pressione fiscale cui sono stati soggetti. Si chiedeva di ribaltare le tendenze che si erano manifestate del turismo. Mari e monti sono stati però, in genere, considerati come risorse naturali permanenti. Le frane che si verificano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...