Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] gli insiders (v. Blanchard e Summers, 1987).
5. Teoria dei salari di accettazione (reservation wages), che individua per ogni soggetto in cerca di occupazione un livello di remunerazione al di sotto del quale egli è ancora disposto a proseguire nella ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] dal maestro all'apprendista; queste sono in genere definite 'conoscenze tacite', in quanto di norma non sono documentate o rese esplicite da soggette a cambiamenti rapidi con cicli del prodotto brevi.
8. Il trasferimento delle tecnologie
La nozione di ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] provincia derivanti dalla presenza di banche di credito cooperativo e di banche locali in genere. Allo stesso modo formalmente di esistere come soggettodi politica autonoma e parve avviata a diventare il fulcro di un nuovo regno "portatore di pace a ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] soggetti economici. Di fatto il legame tra la forma di reddito profitto e un particolare tipo di conoscenza proprio di chi un lato tutti coloro che offrono servizi produttivi di ogni genere contro retribuzioni contrattuali, il cui ammontare è ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] (in particolare M. Scherillo) fanno del libretto di quest'opera un capolavoro del genere; mentre per altri (V. Monaco) l' favorire le speculazioni dei soggetti economici più forti; e i rimedi da adottare dopo i terremoti di Calabria e Messina ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] generedi situazioni è particolarmente frequente nel caso di transazioni internazionali, in cui le conoscenze di partenza economico rimane un fatto inequivocabilmente internazionale, cioè fra soggetti che obbediscono a diverse sovranità; ma nel ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] riordino dell'assetto gerarchico nell'azienda. Taylor parte dalla constatazione che in genere vi è grande penuria di personale dirigente, sicché i singoli capi sono oberati di mansioni e ciò li costringe a non rispettare i tempi previsti nei loro ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] Gli impieghi urbani
L'uso di acqua per soddisfare i fabbisogni di abitazioni, uffici e, in genere, dei contesti urbani contribuisce delle 6000 aziende dell'acqua in un centinaio disoggetti gestori; anche la determinazione della tariffa del servizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] conferimento di denaro, di merci («robbe») o di persona. In ogni caso, qualsiasi generedidi un datore, di un prenditore, di un beneficiario (amico del datore) e di un trattario (amico del traente); questo intricarsi dei rapporti tra più soggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di Milano del 1752 divise per tipo di merce.
Verri produsse altre opere di questo genere negli anni successivi, oltre a diversi scritti collegati. Uno di questi è in forma di degli elenchi dei beni commerciali soggetti a dazi doganali scritto intorno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...