Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] per conto terzi, collocamento, gestione individuale e ricezione e trasmissione di ordini nonché mediazione).
I. commerciali Soggetti che svolgono funzioni economiche dette distributive, costituendo un ponte fra l’offerta e la domanda finale ...
Leggi Tutto
In economia, il finanziamento di progetti d’investimento da parte di grandi imprese private, agenzie pubbliche, o consorzi fra imprese e agenzie. I progetti d’investimento riguardano in genere la realizzazione [...] pubbliche finanziate ma anche gestite da soggetti privati per periodi di tempo sufficienti a garantire un adeguato rientro economico. I finanziatori privati, infatti, sono incentivati a partecipare all’investimento nella prospettiva che esso generi ...
Leggi Tutto
intermediazióne Attività di mediazione svolta in ambiti economici diversi e, in genere, da operatori specializzati. In particolare, sul mercato del credito, l'i. creditizia è realizzata dalle banche e [...] valute, l'i. finanziaria è a opera disoggetti che svolgono professionalmente per conto terzi le attività di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento e di i. in cambi. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] circostanza che, a parità di condizioni, il manager pubblico è ritenuto meno soggetto a controllo di quello privato. Se si '' e il ''perché'' della p., e le resistenze di vario genere non si sono ancora esauriti. Il Comitato interministeriale per la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] alla esecuzione delle deliberazioni dell'assemblea e in genere alla tutela degli interessi comuni degli obbligazionisti, che soggette al procedimento di liquidazione coatta amministrativa (art. 2448). Il successivo procedimento di liquidazione ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] di accumulazione e reperimento dei capitali non corrispondono ai bacini di offerta della mano d'opera, né alle aree commerciali. Più in genere gli equilibri del mondo fisico e umano, soggetti alle alterazioni e alle distorsioni della produzione e ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Claudio NAPOLEONI
L'i. è l'impiego produttivo del risparmio, cioè l'utilizzo di una parte della ricchezza per assicurare il mantenimento o determinare l'aumento della capacità produttiva. [...] in genere, ecc.).
Un'altra distinzione, che tiene conto del quadro istituzionale nel quale l'i. si svolge, è quella tra i. privati e i. pubblici: un i. è privato o pubblico a seconda che sia privato o pubblico il soggetto economico che decide di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] approccio sistemico in psicologia e negli studi sociali in genere, è evoluto negli anni Settanta concentrando la propria scambio, nel trasferimento e nel processo negoziale, di una risorsa tra soggetti distinti sul mercato esterno.
O.E. Williamson ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di fattori produttivi si è molto ridotta. Attualmente la specializzazione interessa categorie di merci molto particolareggiate, in genere quei paesi più deboli rispetto agli anni Sessanta e soggetti al peso di un grave debito estero. Nei 13 paesi più ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] speciali di vario genere rimasero affidate al ministero dell'Agricoltura.
Questa separazione di competenze la via dell'apprendistato è stata seguita da 529.741 soggetti; quella dei contratti di formazione lavoro ha interessato 490.165 giovani; la f. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...