Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] al genere della geoeconomia, che a sua volta è una specie del genere della geopolitica, ma qualcosa di diverso i due soggetti - finanziatore e produttore - il collegamento è solo ed essenzialmente di tipo finanziario: il canone di leasing. ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] un soggetto (o comunità) a cui va riferita la condizione di ricchezza (cfr., ad esempio, C. Beccaria, Elementi di economia di ricchezze effettive possedute dalla nazione e dal genere umano. Ma un individuo, una famiglia, una limitata agglomerazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] accettava di accollarsi interamente l’onere di eventuali malversazioni, in contrapposizione ai banchi semplici soggetti solamente alienazione delle gabelle e per l’immobilizzo negli appalti di ogni genere, tanto che nel 1726 il San Carlo era stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] delle comunità locali, attraverso la definizione di propri programmi e di progetti di intervento da realizzare direttamente o con la collaborazione di altri soggetti pubblici o privati.
Gli antichi Monti di Pietà hanno continuato a funzionare accanto ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di luogo e di tempo. L'obbligo giuridico, al pari di ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti concreto e determinato, si dissolve nell'universale umanità. Il genere 'uomo', tra biologico e mistico, assorbe le specie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] renderle fruibili a una platea sempre più ampia disoggetti. Anche la remunerazione del debito pubblico veniva legittimata . È una linea argomentativa di questo genere che induce Genovesi a rovesciare il celebre adagio di Hobbes (homo homini lupus) ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] . Ciò è possibile perché l'emittente è in genere un soggetto che dispone di una certa reputazione di mercato, come ad esempio nel caso di una grande impresa.
Parte integrante di questa reputazione acquisita sui mercati è la valutazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] o su uno specifico problema avesse un’efficacia maggiore di quella dei soggetti privati.
A Ferrara replicò, tra gli altri, contesto del genere l’opera della concordia va affidata allo Stato, che deve subito attuare un robusto programma di riforme. Per ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] o, invece, di durata limitata.
Secondo il F., un soggetto dotato di un "periodo economico" di durata limitata ottiene di salute di quattro mesi, "date specialmente le attuali contingenze e la necessità in cui si trova di evitare qualsiasi generedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] meno, al momento presente, di un beneficio di cui goda direttamente il soggetto che sigla un contratto (Langholm genere letterario), sia che la questione sia discussa in raccolte di testi connesse con cicli di predicazione, com’è il celebre caso di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...