Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] che prevede una massiccia sostituzione di occupati a tempo pieno (in genere più anziani, sindacalizzati e di chi sia soggettivamente nella condizione di partecipare, nel senso quanto meno di avere i requisiti di capacità. D'altronde, il problema di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] procurare, agevolare o provocare la presa di conoscenza da parte disoggetti determinati o del pubblico, rispettivamente. La dalle imprese rivali. È in relazione a situazioni del genere che vale l'osservazione di A. C. Pigou: che "può capitare che le ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] scadenza (obbligazione emessa da un soggetto avente bassissima probabilità di non adempiere alle proprie obbligazioni), delle uscite monetarie (in genere una sola all'inizio del periodo di investimento). Il concetto di valore attuale netto implica a ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] livello di vita e stile di vita. La prima indica la percezione che i soggetti hanno della loro possibilità di usare un quartiere di alto livello) è in genere un indicatore di buona q. della v., se paragonato con le privazioni relative di chi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] l'agricoltura che è inoltre incoraggiata da provvedimenti di vario genere. Tutto ciò ha recato un notevole impulso stati investiti nell'industria 54-55 miliardi di cui 24 in nuovi impianti (che sono soggetti, s'intende, ad approvazione ufficiale). ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] attività'' che verso la ''struttura soggettiva'' di essa, dando luogo a una vasta serie di combinazioni che tengono conto dei scientifico e tecnologico del sistema industriale (e, in genere, economico) italiano non si attenua neppure se si considera ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] genere a regolare l'attività istituzionale, alle dichiarazioni di varia natura, agli atti finali delle Conferenze governative, ai codici di si configura non più solo come soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] impone all'uomo di difendersi e uccidere. L'esperienza bellica nella narrativa israeliana in genere non trova un' Popoli del Mare e soggetto in seguito alle mire espansionistiche di David e dei sovrani di Giuda. L'importanza di Tel Qasile si basa sul ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] essere poi dichiarata sciolta, "come soggettodi diritto internazionale e come realtà di restaurazione) e persino con punte di xenofobia e antisemitismo.
Dal punto di vista sociale, si assiste al coagularsi di gruppi d'interesse di vario genere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] mentre El gran teatro è del 1979. Di Bioy Casares, autore di grande rilievo del genere fantastico, che passa dagli accenti metafisici alla nel luglio 1896. Nel 1908 esce il primo film a soggetto, El fusilamiento de Dorrego dell'italiano M. Gallo, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...