UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] di vario genere. A Tuoro sul Trasimeno si è realizzato, a partire dal 1985, Campo del Sole, un notevole esempio di un intero ciclo di affreschi disoggetto cavalleresco di primo Quattrocento.
Importanti campagne di restauro sono state promosse ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a quelle caratteristiche peculiari dell'e. e., che in genere si sintetizzano con il termine flessibilità: può ottenersi da altri soggetti diversi dall'Enel (salvo particolari eccezioni) di esercitare tali attività, e, dall'altro, nella creazione di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 1991 ha superato i 5 milioni di t), il mais (due milioni e mezzo di ha, con una produzione di oltre 10 milioni di t), l'avena, l'orzo e gli altri cereali; le patate (quasi 20 milioni di q) e gli ortaggi in genere; la frutta e le colture oleaginose ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , ovvero il valore dell'uso potenziale da parte di altri soggetti, incluse le generazioni future. Il valore economico totale di reti che comportavano un elevato numero di catture accidentali di delfini. Di fronte al moltiplicarsi di casi del genere ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] un unico biglietto di 10.000 lire. Questo nel corso di un dato periodo, per es. un anno, passa dal primo al secondo soggetto, dal secondo al degl'inizi degli anni Settanta era proprio di questo genere) non è nemmeno possibile operare una netta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del trompe-l'oeil dal toscano V. Baccarelli (che introdusse il genere in P. all'inizio del 18° secolo) e così pure il infelice pittore disoggetti storici, v'introdusse un contenuto drammatico già tardo-romantico. Se il populismo di J. Rodrigues ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] il rapporto era di generale affezione e di continua crescita qualitativa e quantitativa. Con la nascita di nuovi soggetti, che in breve di syndacations locali, come previsto dall'articolo 21 della legge Mammì.
Televisione e film. - Il genere della ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dei due sistemi. Questo meccanismo, data la molteplicità dei soggetti coinvolti nell'indagine, comporta scopi ben pubblicizzati, che sono di regola di studio e ricerca statistica di interesse nazionale, e resi peraltro difficili per la macchinosità ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] particolare, da soggetti già inseriti nel mondo del lavoro.
In questo senso si muovono le iniziative, operanti in diversi paesi, di "u. a distanza", di corsi per corrispondenza, di corsi speciali per lavoratori e, in genere, di varie facilitazioni ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] un carattere operativo, ma che tuttavia possono ancora essere soggetti a rapide e considerevoli fasi evolutive; il terzo aumento delle stazioni terrene. in generedi dimensioni minori delle attuali, e di caratteristiche differenti a seconda dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...