La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] nell'applicare alla grammatica lo stesso generedi rigorosa logica che taluni teologi stavano utilizzando l'ordine, tipico di un logico, al-Rummānī si impegna nella costruzione di gerarchie dei diversi tipi disoggetti, dimostrativi, interrogativi, ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] anche nel corpus di oltre 1200 messaggi in italiano studiato da Elena Pistolesi «gli scriventi usano, in genere, solo la metà Tranne che per pochi casi ormai cristallizzati, si tratta di usi soggetti a continua oscillazione. Così, per es., in Véronis ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] la comunicazione sia anche solo potenzialmente allargata a soggetti appartenenti ad ambiti linguistici diversi (per esempio ad avere veri e propri sistemi di segni grafici; si tratta in generedi sistemi pittografici, che tendono a registrare ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] riferirsi all'argomento indicato dal titolo, ma in realtà allude a due o più soggetti, i cui nomi sono legati da un particolare meccanismo linguistico.
Accanto a questo generedi enigmi ne sono nati altri, la cui proposizione non è affidata a testo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...