STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] viene inibita da piccoli dosi di bacitracina, mentre gli streptococchi degli altri gruppi sono, in genere, molto più resistenti.
Nell' i livelli ematici della anti O streptolisina in soggetti contemporaneamente sottoposti alla ricerca dello s. Si ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] di un individuo: come testimonia la maggiore suscettibilità a contrarre infezioni propria di bambini, anziani, soggetti non essendo in genere così rapidamente devastanti come quelle dei tempi passati, alcune sono capaci di provocare ugualmente ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] possono essere conservati. Se il soggetto parla, se il discorso non è adeguato alla situazione e se l'osservatore interferisce, spesso il comportamento può diventare aggressivo. In genere la turba di coscienza è associata a movimenti automatici ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] (19-21/5/1987) ha consentito di stabilire, su un'imponente casistica di 52.900 soggetti, che circa la metà dei sieropositivi presenta conoscenza (da parte della popolazione in genere e di alcune categorie di operatori in particolare) dei rischi del ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] una droga, caratterizzato da reazioni comportamentali e di altro genere, che comprendono sempre la coazione a prendere nella convinzione che la liberazione da parte del soggettodi pensieri inconsci comprendenti fantasie, sotto lo stretto controllo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] a quella sociale dovrebbero essere escluse, in quanto in genere la letteratura di questo tipo si limita a una trasposizione diretta e di selezione capaci di spingere i soggetti con peggiore stato di salute in basso nella scala sociale; l'adozione di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] intorno ai 37 ‛C, subendo variazioni circadiane di 0,5-1 °C; in taluni soggetti - specie se giovani - esse possono anche azioni tossiche proprie di questo generedi sostanze, quella da pirogeni endogeni è del tutto priva di tali ulteriori effetti: ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] a spirale perché in tal modo è meno soggetto a deformazioni meccaniche di quanto non sarebbe se fosse dritto come negli 'esile membrana, la membrana tectoria, che viene in genere rappresentata come avente notevole spessore e sollevata rispetto alle ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] sempre punibile - e con mitigazione delle pene (in genere da 1 a 5 anni di reclusione; negli Stati Uniti era punito solo chi avesse etica, si acquistasse soltanto al momento in cui il soggetto diviene autocosciente, e dunque solo al momento della ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] avvenire solo all'interno di alcune delle circa 400 specie di zanzare del genere Anopheles. Delle quattro specie di Plasmodium solo una è veramente pericolosa (P. falciparum), in grado di causare frequentemente la morte disoggetti non immuni. È oggi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...