Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] terapeuta-paziente. Infatti, pur in assenza di una comune base teorica, le MCA in genere condividono, distinguendosi in questo dalla medicina convenzionale, l'enfasi posta sull'esperienza soggettiva dei pazienti trattati. Questo approccio, che ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] (Harris, 1997). La posizione di Culyer è soggetta anche all'obiezione che, di fatto, il Servizio sanitario nazionale stati accusati di essere discriminatori a sfavore degli anziani. Il problema è vedere se argomenti di questo genere debbano essere ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] cerchio), chiamati distrattori, e il compito del soggetto è di emettere una risposta verso lo stimolo campione ignorando i locations: evidence from normal and parietallesion subjects. J. Exp. Psychol. Gen., 123, 161-177.
ERIKSEN, B.A., ERIKSEN, C.W. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] soggettodi parlare su un preciso tema (per es., raccontare la sequenza dell'atto di radersi o la preparazione di una ricetta di magnetiche differenti, legate in genere alla diversa concentrazione di protoni, nuclei di idrogeno che se sottoposti a ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] problematica. Un grave rischio, al quale vanno soggetti in particolar modo i gemelli monocoriali, è costituito . L'esperienza dei gemelli, e per certi versi la vita di coppia in genere, è spesso segnata da un legame profondo e misterioso, che viaggia ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] BOLD durante l'attivazione funzionale è relativamente modesta, superando in generedi appena il 2-5% i valori a riposo, l''arte variavano periodicamente in opposizione, a seconda che il soggetto riferisse di vedere lo stimolo del volto o della casa ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] provocano deficit in vari comportamenti di scelta. Per esempio, i soggetti spesso presentano disturbi dell'alimentazione e/o iperoralità, eccessiva propensione al rischio, comportamenti impulsivi di vario genere, disturbi sociali e della personalità ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] sensibilmente o a lungo lo stato di salute del proprio ospite. In genere questa attenuazione si esplica acquisendo una ostacolando la replicazione del virus nei soggetti infetti attraverso la somministrazione di farmaci antivirali. La bonifica si ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] tubo spinale, dovuta alla formazione di cavità tubulari al suo interno; tale malformazione è in genere secondaria a traumi, tumori, tubulari. Il diverticolo di Meckel è un diverticolo dell'ileo che si manifesta nel 2-4% dei soggetti; ha interesse ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] una sofferenza (reale e spesso tutt'altro che blanda) che ha origine dalle condizioni di vita, di lavoro e di relazione del soggetto e che può esprimersi in maniera assai varia, ma non è riconducibile a una specifica diagnosi; ciò vale anche per le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...