La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] ) in modo 'casuale' (randomizzato) a un gruppo disoggetti e non a un altro, ottenevano infatti automaticamente una scelto dallo sperimentatore in assenza di randomizzazione può verificarsi ogni generedi distorsione che poi influenzerà i risultati ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] fertili per soggetti con cicli di diversa durata. Sono poche, tuttavia, le donne che hanno cicli di durata regolare Aspetti socioculturali
di Anne Honer
I.
Gli antecedenti storici dei metodi moderni
In ogni cultura, i figli sono in genere fortemente ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] , una singola fibra nervosa proveniente dalla cute convoglia in genere informazioni da più recettori tattili, ma tutti dello stesso consistente in un complesso di sensazioni spesso dolorose, ma anche tattili, localizzate soggettivamente in una parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] di quelle di Golgi, ma anche di Giovan Battista Grassi (1854-1925). Nel 1898-99 questi aveva individuato nel generedi , Sopra un’alterazione del corpo calloso osservata in soggetti alcoolisti, «Rivista di patologia nervosa e mentale», 1903, 8, pp. ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] siano i precisi meccanismi che causano l'infarto nel singolo paziente, né quali siano i soggetti predisposti a sviluppare una determinata forma di occlusione coronarica. La logica conseguenza è che i presidi terapeutici a nostra disposizione, pur ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] posteriormente e il destro è in genere più grande del sinistro; nella maggior deriva dalle ghiandole surrenali o da conversione periferica di altri steroidi. Al contrario il DHT proviene oppure diventare atrofico. Nei soggetti adulti si stabilisce una ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] il timore della morte apparente, e quindi dell'inumazione disoggetti in realtà ancora vivi, timore ormai scomparso, almeno nei parte nuove, a seconda che si tratti di corpi di esseri umani in genere o di corpi venerati come appartenenti a santi o a ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] dei medici, a cui la EBM si propone di ovviare, sono diversi: è soggettiva e selettiva (si ricordano più facilmente casi particolari i lavori più importanti sono in genere pubblicati su un numero ristretto di riviste maggiori.
Perché l'operazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] tattile e della pressione profonda (Sopra un particolare generedi piccoli corpi globulari […], «Nuovo giornale de’ letterati disoggetti molto robusti, era consigliabile praticare le trazioni inspiratorie, servendosi di due anelli di tela o di ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] ausili per non udenti.
In relazione a tale generedi dispositivi è opportuno distinguere fra protesi volte al miglioramento semplice, principalmente per la difficoltà di reperire una popolazione omogenea disoggetti su cui verificare la bontà dell ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...