Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] dimensioni del virus raggiungono i 150-200 μm. Al genere Lyssavirus appartengono, oltre al virus rabbico classico, anche idrofobia. A questo stadio il soggetto va incontro a morte improvvisa o a una forma di paralisi e coma, che inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] di endemia che la carenza iodica di per sé rende di difficile spiegazione: la differente risposta individuale in soggetti esposti alla stessa insufficienza di apporto iodico; il frequente riscontro di aumentati con valori di TSH in genere nella norma, ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] modo solo fisico, diretto, in genere collegiale (con l'osservazione clinica soggetti che di queste fanno parte, ha reso possibile definire i valori desiderabili di certi parametri di laboratorio e identificarne il possibile ruolo di 'fattori di ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] di vantaggi secondari in un ambiente sfavorevole può portare a un atteggiamento di questo tipo, in genere una compromissione lamentata dal soggetto e i reperti obiettivi, e nel caso di mancata collaborazione nel corso di una valutazione diagnostica ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] espettorazione. Viene in genere inavvertitamente deglutita o eliminata con sporadici colpi di tosse. Diversa è autoptici valori da 0,41 a 0,79 (valore medio 0,59) e in soggetti con bronchi normali valori da 0,41 a 0,36 (valore medio 0,26 ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] soggetti dai 20 anni in su.I suicidi interessano prevalentemente individui dai 20 ai 40 anni e sopra i 60 anni; è da notare che i tentativi di tossici, l'epatite fulminante da funghi velenosi del genere Amanita, l'insufficienza renale acuta da apiolo, ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] posizione seduta) e a fattori di vario genere in grado di aumentarla o diminuirla. Provocano elevazione soggetti anziani con atrofia cerebrale e conseguente dilatazione ventricolare e ampliamento degli spazi subaracnoidei (come nei morbi di Pick o di ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] il fegato è sempre aumentato di consistenza e in genere anche di volume, la milza è aumentata di volume e consistenza, la cute lesione in soggetti con cirrosi scompensata è di circa il 50%. Numerosi studi dimostrerebbero la possibilità di aumentare ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] la loro eventuale interruzione per l'inserimento disoggetti psicotici in un processo ritmico-musicale controllato; sullo studio delle difficoltà di produzione ritmica come sintomo di patologie di vario genere. Il fattore ritmo interviene in maniera ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] il virus tornava a nascondersi. Finché Ebola si è comportata così la ricerca di una cura ha proceduto lentamente, intralciata dalla scarsità di fondi pubblici e dal disinteresse dei soggetti privati. Con l’epidemia del 2014 lo scenario è cambiato. Il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...