trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] ogni trave rettilinea soggetta a due forze di uguale intensità e segno opposto, applicate alle sezioni di estremità della trave forma con l’orizzontale; essendo questo angolo piccolo (e in genere non superiore a 5°-6°), al seno può essere sostituita ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] stimoli emotivi, ora nell’obbiettivazione di rappresentazioni mentali, e disturbi di ogni genere.
Nella forma descritta da palme delle mani, il sudore e le ‘lagrime di sangue’ di alcuni soggetti durante l’estasi religiosa. In tutti si riconosce un ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] del rapporto obbligatorio e cioè il dovere del soggetto (debitore) di eseguire la prestazione. Sulla traccia della dottrina tedesca la somma totale, in genere misurata su base annua, che gli operatori privati e pubblici di un paese devono versare, a ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] di condizioni sfavorevoli. botanica Scomparsa di un costituente di un apparato, per es., un costituente di un verticillo fiorale; per es., le specie del genere la lesione è avvenuta per effetto di donazioni, queste sono soggette a r. fino alla quota ...
Leggi Tutto
Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] dita sotto la linea ombelicale traversa, si riduce progressivamente e gradualmente di volume, fino a riacquistare poi, verso il 40° giorno, per le vie naturali di un secreto costituito da sangue e detriti deciduali, che in genere termina nella 4ª-5ª ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] e manipolazione degli escrementi; la copromania è l’inclinazione patologica a imbrattare di feci il proprio corpo, i vestiti, il letto, le pareti; si può riscontrare in soggetti con grave decadimento mentale.
In qualche caso c. assume il valore ...
Leggi Tutto
tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] con chiazze arrossate e desquamanti. Tricofitide è nome generico di eruzioni cutanee, per lo più a forma di piccole papule, che possono insorgere in soggetti portatori di lesioni tricofitiche; vengono interpretate come reazioni allergiche. La ...
Leggi Tutto
Intervento terapeutico di frantumazione di un calcolo situato nelle vie urinarie o in quelle biliari, per consentirne la successiva eliminazione per via naturale. Viene effettuata con tecniche varie: l. [...] elettroidraulica (prescelta, in genere, in caso di calcoli delle vie urinarie: tramite due conduttori isolati ad alta tensione, da questa tecnica incruenta soggetti con cistifellea funzionante e con limitato numero di calcoli. I calcoli vengono ...
Leggi Tutto
Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue [...] autoanticorpi.
L’a. periferica è in genere da ipersplenismo. La forma acuta di gran lunga più frequente è quella immunoallergica da ad alta mortalità del gatto e di felini selvaggi. Attacca soprattutto i soggetti giovani. I sintomi più evidenti sono ...
Leggi Tutto
Affezioni scheletriche, frequenti specialmente nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione, frammentazione e addensamento [...] altre forme, come l’o. disseccante del ginocchio, che colpisce soggetti fra i 15 e i 25 anni, caratterizzata dalla necrosi di un frammento osseo, localizzato in genere sulla faccia laterale del condilo mediale del femore; e l’o. vertebrale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...