Infezione causata da Protozoi del genere Cryptosporidium, responsabili di enteropatie in giovani animali da allevamento (puledri, vitelli, suinetti, agnelli). L’uomo può infettarsi per il contatto con [...] questi animali, manifestando una sindrome diarroica di moderata entità; nei soggetti immunodepressi, invece, l’infezione decorre con sintomi più gravi, la disfunzione intestinale è lunga e debilitante e si accompagna a dolori addominali; può ...
Leggi Tutto
canìzie Incanutimento, imbiancamento dei capelli e dei peli in genere, che si osserva comunemente nell'età avanzata ma che può presentarsi talora anche in soggetti giovani (c. precoce, spesso ereditaria [...] e familiare). Il colorito bianco del pelo dipende dalla scomparsa del normale pigmento e dalla presenza di bollicine d'aria tra le cellule che compongono il pelo stesso. ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] alle Regioni le funzioni inerenti all'assistenza sanitaria in genere, ha riservato allo Stato le competenze in ordine diagnosi e cura, quanto più possibile precoci, dei soggetti che fanno uso di sostanze s. e psicotrope, sulla base della ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] La tecnica della sostituzione nucleare può essere utilizzata anche per la produzione di cellule staminali, che vengono prodotte a partire dalle cellule somatiche di un soggetto malato, indirizzate a produrre le cellule dei tessuti che debbono essere ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] che hanno consentito di disporre di globuline di derivazione sia umana che animale, nella doppia formulazione di γ-globuline normali e di γ-globuline specifiche. Le prime provengono da pools di sangue di almeno 1000 soggetti - al fine di livellare le ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] il risveglio né i comportamenti agiti dopo di esso. Dopo un certo lasso di tempo, in genere dopo un movimento, le onde delta e ritmo della TC è comunque molto forte; in soggetti isolati per molti giorni da ogni riferimento temporale brevi sonnellini ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] concomitanza con quella da HBV (coinfezione) o a un soggetto portatore cronico di HBV (superinfezione). HDV può causare un'epatite acuta o un'epatite cronica. Quest'ultima ha in genere un decorso grave e solo parzialmente sensibile alla terapia con ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] di laboratorio è soltanto uno strumento imperfetto, soggettogenere in un progressivo arricchimento del complesso sindromico rilevabile nel paziente finché esso non diventi così caratteristico da risultare compatibile con il quadro clinico proprio di ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] Volume, colore e consistenza variano da caso a caso. In genere il viscere è più grosso del normale, specie come conseguenza del reticolo. In alcuni soggetti è stata osservata la presenza di emocateresi e di emopoiesi analogamente a quanto avveniva ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] quantità di materiale calcificato presente in parti determinate dello scheletro; tale mineralometria, eseguita in genere sulle ossa come un'armatura passiva di sostegno e di contenzione ma come un complesso di organi soggetti a un vivace, continuo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...