Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] -Barrera 1944). Qualora la disfunzione ipotalamica si limiti all’attività GnRH, i soggetti in genere appaiono di costituzione normale. Più spesso l’ipotalamo risente di situazioni acquisite e tra queste le più frequenti sono rappresentate da ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] un certo senso riparo a tale asimmetria. Esso prevede infatti due soggetti - di norma due individui, ma talora un individuo e un gruppo, o interazionista, ma il comportamentismo 'sociale' in genere - che in varie occasioni era stato giudicato ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] numeri delle centinaia da 100 a 600. Le macchine per cucire sono in genere aggregati meccanici di notevole complessità specie nel caso in cui siano predisposte per classi di cucitura e punti speciali; elementi base sono comunque l’ago, il crochet e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] proprio dei deserti tropicali e subtropicali, situati in genere fra i 15° e i 25° di latitudine (eccezionalmente fino a 30°), e rappresentati in latitudini tropicali), di cui è topico esempio il Namib, nell’A. australe atlantica: soggetti come sono ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] gli spostamenti materiali di denaro da un soggetto a un altro al fine di regolare le transazioni uno piano. Nella fig. 4 sono schematizzati alcuni tipi di s. di tal genere e per ciascuno di essi è indicata la posizione dei piani principali π, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di sinistra del fiume, benché ne comprenda parzialmente anche la sponda destra nel breve tratto della Dobrugia. In genere gli Romania si costituì in Stato, con il nome di România, ancora soggetto alla sovranità della Sublime Porta, il 24 gennaio ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] piccoli pagamenti e coniati in metalli o leghe di metalli non nobili, nascevano in genere come m. imperfette; si dava cioè loro un cioè le relazioni tra i beni e tra questi e i soggetti economici, molti economisti moderni danno alla m. una posizione ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] della loro attività. A tali soggetti risulta applicabile uno specifico regime di determinazione dell’imponibile, al quale simulate o in genere altri artifici concretamente idonei ad alterare sensibilmente il prezzo di strumenti finanziari, siano ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Coralli e di Tasman. È qui che si incontrano le maggiori elevazioni di tutta l’Australia. Ovunque, poi, e in genere a meno di 300 km poveri di minerali o per i territori ancora soggetti ad altre potenze, l’unica prospettiva è quella di cercare ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] gli unici soggetti in grado di mobilitare e dirigere quelle masse che in vario grado stanno comunque al centro di ogni sistema di depositi, titoli pubblici ecc.) che le banche di credito ordinario devono tenere a titolo cautelativo e che in genere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...