Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e instaurare un collegamento in tempo reale, in genere in presenza di un moderatore che regola la sequenza degli interventi. e diventa una modalità astratta di rappresentazione di relazioni e di connessioni tra soggetti e/o oggetti, anche ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] da variabili di tipo economico, sociale o politico e può avere, e in genere ha, effetti positivi sul funzionamento di un reale); il fatto, se non viene scoperto, per una serie disoggetti (in primis per la stessa società civile) non esiste; se viene ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] per permettere di essere fumata (in genere con una pipa di vetro) e non di essere assunta in forma di polvere, aspirandola traffico e del consumo di stupefacenti e del numero disoggetti segnalati per detenzione di tali sostanze o deceduti ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] senza spirito critico, credulona, dimentica quasi delle peculiarità soggettivedi quanti ne fanno parte, cede il passo ad concreto, quasi senza limiti di confini territoriali, linguistici, etnici e culturali.
In genere il fenomeno della massificazione ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] come la possibilità di coordinarsi e di cooperare e, in genere, di regolare le relazioni nell'intensità o nel controllo dell'espressione e, forse, nell'esperienza soggettiva.
Molto recentemente A. Kappas (1996) ha criticato sia le teorie ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] dominanti riguardo agli sport in genere sono ispirate all'idea di attività fisica. Sono quindi ispirate soggetti impegnati in attività sportive riflette quello adottato dai medesimi soggetti in altre situazioni, e in tal senso lo sport è parte di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , le accademie, i circoli culturali, i centri di studio in genere), oggi il contesto socio-culturale si presenta radicalmente culturali su base federalista e anche con il coinvolgimento disoggetti privati.
a) Azione privata e azione pubblica
L ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] to trafficking in migrants and the safeguarding of migrant rights, Geneva, 26-28 ottobre 1994.
Ianni, F. A. J Insediamenti e infiltrazioni disoggetti ed organizzazioni di tipo mafioso in aree non tradizionali. Proposta di relazione alla Commissione ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , 1964, p. 215) e con gli educatori in genere. La scoperta dell'infanzia implica la razionalizzazione dei processi educativi la realtà come una dicotomia disoggetto e oggetto, di significato e struttura, di coscienza ed essere, di sé e società" (ibid ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] reclutano sempre meno operai, in genere per via esogena. (Si consideri in ogni modo che la quota di occupati nell'industria non è con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il modello fa poi risalire ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...