La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] riservarono il diritto di mantenere contatti accademici con gli scienziati tedeschi soggetti all'ostracismo. La di questo tipo di ricerche avevano in genere carattere interdisciplinare, erano finanziati dallo Stato e univano alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] di etnia egizia soggetta a prestazioni d'opera di tipo pubblico: ciò consente una differenziazione dai primi, poiché la presenza di contratti dei secoli VIII-XI prevedono in genere che in caso di inadempienza il coltivatore paghi una penale o rinunci ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] non andava però al di là di una certa apertura verso le arti minori, non verso quei proletari soggetti, senza diritti, all' suoi figli, la torre di Babele e la suddivisione del genere umano in 72 lingue, la fondazione di Fiesole, alla quale ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] dei letterati, i quali guardavano con sospetto a ogni generedi dottrina che mirasse ad allontanare l'individuo dal gruppo, , costituirono inoltre il soggettodi tanta parte di questa letteratura d'evasione, opera appunto di coloro che vissero ai ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] però, al fatto di avere al proprio vertice degli ecclesiastici, anziché dei laici, e di essere quindi soggetti al principio elettivo e a specifiche richieste dei principi. Privilegi del genere sono conservati, per non fare che qualche esempio ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di soccorso. Ad attivare un programma del genere - quantificava J. - gli necessitavano 60.000 moschetti, 20.000 paia di e "padrone naturale". Tutti i cristiani soggetti alla Mezzaluna - oltre 13 milioni di "fuochi" azzarda il memoriale consegnato da ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] quali apparivano soggetti o temi diversi dai precedenti. In questo modo i due sistemi di liste si configuravano almeno altri cinque insiemi non firmati (ma uno di essi è privo del petto, dove in genere compare la firma). Uno è del gruppo decorativo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] da stratigoti o da vicecomiti o da baiuli, in genere assistiti da curiae di iurati e iudices (Genuardi, 1921, pp. 76 giudici, che non potevano essere ecclesiastici né di condizione servile o soggetti alla giurisdizione feudale, veniva imposta la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Castrum Jani (oggi Giano nell'Umbria) e di tutti gli altri castelli soggetti al precedente governatore, che egli era stato saria carestia de homeni degni del Re non trovasse più degno genere de misser Borges, il quale, morendo el papa, haverà de ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Savoia. Ingegno di grande e illuminata curiosità, s'interessò ai soggetti più diversi, dalla di senatore e sedette alla Camera dei deputati.
In una Savoia in cui la rappresentanza parlamentare era caratterizzata da una preparazione politica in genere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...