DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di grande di Spagna di prima classe, l'anno seguente si trovò coinvolto nella vicenda dell'espulsione della Compagnia di Gesù dai territori soggettidi Idaro Tessalico e dell'Accademia di S. Luca, egli si occupò di poesia e di letteratura in genere ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] per chiarire il senso di un'istituzione tardoantica come il colonato, che sembrava sfuggire alla summa divisio del genere umano in liberi e agli eredi sia dei titolari sia dei soggetti gravati, limitandone di fatto la libertà. Erano perciò dovuti, ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] , in difficoltà a trovare collaborazione dai soggetti a lui più graditi, specie di fronte al fatto che la nomina a da quella di normale residenza, il vicepresidente si rendesse disponibile a scelte nel complesso arrischiate. Di tal genere era la ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] di un confronto che si vuole dirimente e di portata epocale, si nutre comunque di una visione globale e selettiva del destino del genere delle nazioni ma anche territorio di lacerazioni reali, comunitarie e soggettive, che sapranno riemergere, come ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] in genere, a dare un giudizio positivo sulla dimensione etica di questi personaggi. Becker, per esempio, parla di novicives al G. e ai suoi colleghi come ai soggetti più degni di essere insigniti di tale dignità; la loro fama era, evidentemente, ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] del concetto di «imperialismo». Le colonie sono coeve alla formazione dei soggetti internazionali. Dall’antichità occupazione militare.
Senza che sia necessario tener presente un solo genere merceologico, ciò che spicca nell’insieme è che al cuore ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] luglio 1423.
Si trattava di statuti generali, aventi cioè vigore per tutti i territori soggetti ad Amedeo VIII, procedura civile, il terzo le diverse classi di sudditi, il quarto diritti e tasse di vario genere, il quinto le leggi suntuarie. Il ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] dove esercitò la funzione di giudice supremo (qāḍī l-qudāt), pur continuando a comporre opere di vario genere, aiutato dalla sua prodigiosa presso il re di Sicilia, questi gli avrebbe posto "quesiti riguardanti la logica e altri soggetti", ai quali I ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] di origine monastica, è verisimile che essi siano rappresentativi del tipo di sigillo usato in genere dalle soggetti stilizzati: un uccello, un altro animale o una pianta. Sigilli di questo tipo dovevano essere usati per le attività commerciali di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] metà di tutti i terreni prosciugati dalle acque e anche la metà di quelli che prima della bonifica erano soggettidi erigerne e di venderne 700 luoghi (noi diremmo azioni) per raccogliere fondi da impiegare nella bonifica. Altre operazioni del genere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...