Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] progetti turistico-culturali nascono in genere per volontà individuali e riflettono differenti situazioni e personalità, e sono gestiti privatamente e spesso soggetti alla volontà, capacità, caparbietà e passione di singoli individui. Le strutture ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sofferenti di disturbi psichici possono - senza aiuto e senza una guida - organizzare efficacemente la propria difesa contro il sistema economico. Essi possono essere bensi alleati, ma non soggetti del movimento politico. Qualcosa del genere potrebbe ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] più profondi tra i sostenitori. In genere un'ideologia di questo tipo prende la forma di un nazionalismo estremo, di una posizione del 'noi contro russa, intorno al problema della natura del soggetto preposto a dirigere il processo rivoluzionario e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di dimensioni ridotte, le variazioni di temperatura non sono molto elevate, in quanto in genere essa oscilla tra un minimo di 5 °C e un massimo di esso, dell'adesione di inchiostri e colori) conservato in ambienti soggetti a variabilità dei parametri ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] la nassa, una trappola simile ad un cesto intrecciato, in generedi forma conica. Al momento la più antica è stata rinvenuta in sulle spiagge e per questa ragione risultano assai più soggetti all'erosione marina. I nomadi marini degli arcipelaghi, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] unità lineare corrispondente a 0,31 m. In genere però questo campo di indagine è reso difficile dallo stato della documentazione quartieri. Un chinamitl era formato da 10-30 famiglie, tutte soggette a un nobile locale. La famiglia, consistente in uno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo generedi [...] 'autore si sforza di definire le condizioni del manifestarsi di un certo numero di fenomeni. Tra i 1764 soggetti trattati, divisi in (shaoyao), i crisantemi (ju), le orchidee (lan) del genere Cymbidium, i bambù, l'albicocco del Giappone (mei, Prunus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] i loro effetti e la loro natura e ogni altra cosa di questo genere […] basato a volte su argomenti probabili, altre volte su combinava i tre principali trattati di Aristotele su questo soggetto. Benché Alfredo di Sareshel si riferisse a quest' ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] anime dei cattolici. Ancora una volta il Banco di Roma si dimostrava un soggetto ingombrante sia per la sua forza sia per gli relative quietanze; in genere la rappresentanza dell’Amministrazione in tutti i suoi rapporti di ordine amministrativo verso ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] è facilitato l'accesso alle informazioni per i soggetti interessati, dall'altra si diffonde la conoscenza del fenomeno e si raccolgono donazioni o contributi volontari di altro genere.
Per es. Special Olympics ‒ un'organizzazione internazionale la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...