L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dedicata ai siti e ai monumenti di epoca storica, abbandonati a sé stessi e soggetti a spoliazioni che continuano tuttora. i siti buddhisti (principali quelli di Bhamala, Giri, Jaulian, Kalawan e Mohra Moradu), composti in genere da un'area sacra con ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] cospicui ritrovamenti transgiordani di Pella della Decapolis. A questo generedi l. appartengono simbolico-rituale, nel caso degli esemplari islamici lo spettro dei soggetti zoomorfi si amplia a comprendere le più diverse forme animali ( ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] e pezzi Chou arcaici, quando non soccorrano dati di scavo o iscrizioni. In genere nell'epoca Chou le forme si fanno più pesanti del sec. V d. C. delle tombe di Tung Kou in Manciuria. Tali soggetti erano ancora assai amati nella Cina vera e propria ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] in cui sono inseriti, ad altezza d’occhio, fregi con soggetti figurati (scene di teatro, bighe condotte da Eroti o Nikai, scene dionisiache, ecc.). Alcune statue, in genere statuette e figurine, completavano la decorazione.
Infine i numerosi reperti ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] danneggiavano gli edifici. Lavori di questo genere sono particolarmente evidenti nel tempio di Zeus, dove alcune figure e s.) ne elenca i soggetti: Eracle ed Atlante, Teseo e Piritoo, Ellade e Salamina, Eracle e il leone di Nemea, Aiace e Cassandra, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sotto la guida di un sovrano assoluto di cui l'essenza e le funzioni divine divennero soggettodi speculazione teologica. tutto formali ed atone, e non offrivano alcun estro al genio degli artisti assiri che furono i più acuti osservatori della realtà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] : apparentemente privi di funzione pratica, data l'assenza di piogge, e in genere dipinti e decorati soggetti alle autorità locali, come è confermato dal fatto che essi ebbero l'accortezza di marcare gli adobes forniti e di collocarli in colonne di ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] riquadri a soggetto mitologico; tale procedimento, che non aveva solo implicazioni economiche, indica la presenza di specializzazioni all'interno delle botteghe. È possibile ipotizzare l'esistenza di un analogo generedi specializzazione in alcune ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] (il cui uso non sempre è immediatamente comprensibile), tra cui due file di piattaforme rettangolari di terra rivestita di mattoni che ospitavano sculture di pietra a soggetto buddhista. Le mura rastremate nella parte superiore e coperte con tegole ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e gli stipiti delle porte; tra i soggetti, portatori di tributi, teorie di soldati, il re in trono o il at Qasr-i Abu Nasr, Old Shiraz, New York 1985; B. Genito, Dahan-i Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...