CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] creato un'arte originale, intimamente legata al loro instabile generedi vita e destinata ad ornare gli abiti, le armi poi Sarmati. Queste opere sono in parte simili, per forma e soggetto, ai modelli greci e in parte eseguite nello spirito dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] generedi intarsi figurati fiorì soprattutto durante i principati di Claudio e di Nerone soggetti allegorici, della distrutta basilica ursiana di Ravenna.
Ben più numerosi e di effetto coloristico, talora particolarmente felice, sono gli intarsi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] di natura deperibile, come lo sono, nella maggior parte dei casi, anche i contenitori. Poco si conosce, del resto, sull'uso rituale del vasellame in genere epoca Kushana, quando tra i soggetti iconografici compaiono divinità del Pantheon induista ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] di questo generedi scultura in Grecia: quelli del tempio di Aphaia ad Egina, ora a Monaco, e quelli del tempio didisoggetto storico o su monete: così per i templi di Marte Ultore e della Magna Mater, di Giove Capitolino nel restauro domizianeo, di ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] figurati della villa, ne diamo qui di seguito l'elenco raggruppandoli per motivi e soggetti:
1. - Motivi decorativi. - Rientrano in questo genere: a) quei medaglioni figurati con symplegma, busti di stagioni, maschere teatrali, uccelli e pesci ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] raffiguranti pesci, serpenti e altri soggetti. Certamente il primo esempio di manufatti cultuali o votivi in America come è documentato nel sito Maya di Copán) o il cinabro, suo sostituto. Le conchiglie del genere Oliva, che decoravano le cinture ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] opere un trattamento delle pieghe che può ricordare il mondo classico. In genere, però, la veste copre il corpo senza rivelarne il moto e 'impostazione generale delle sculture, come scelta disoggetti, è prevalentemente aneddotica e gli artisti ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] dunque di fronte ad uno dei rari esempî di frasario latino originale a proposito di cose d'arte. Qualcosa del genere si di sbalordire l'ospite. I soggetti omerici, infine, che tanto degnamente erano rappresentati nella pinacoteca dall'Incendio di ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] sugli imponenti ruderi delle Terme di Adriano, che sono indubbiamente fra i più importanti stabilimenti del genere nell'Asia Minore. I marmo, e nella scelta di temi e soggetti come eroti, centauri, satiri, pescatori, gli artisti di A. perpetuavano le ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] A. continuano a fornire soggetti alla pittura, di cui, ad esempio, pare sia un eco il cratere di Orvieto (Parigi, Louvre), in generedi opere che non hanno originalità dal punto di vista dell'iconografia e valgono in quanto permettono di risalire in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...