SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] pezzi di provenienza ignota). Per tali ragioni, le varie fasi dello svolgimento stilistico di un genere artistico, un senso di timore e al pessimismo; i soggetti religiosi diventano drammatici (compaiono esseri mostruosi, lotte feroci di animali), l ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] cui nacque Hermes. Nella serie troviamo inoltre altri soggetti mitologici: in due esemplari, rispettivamente a Roma ( stesso disegno, quanto vivamente il pittore sentisse questo generedi rappresentazioni.
Certo, più che alla conoscenza dei testi ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] stessi animali e con serpenti, sono raffigurate scene di lotta.
In questa scelta di temi tratti dalla realtà la scultura di quest'epoca si caratterizza pienamente. Con coerenza ai soggetti, anche le forme si vogliono naturalistiche, e si perseguono ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] ben cinque maestri forse peloponnesiaci attivi ad Olimpia, in genere si sono attribuite le sculture o a due diversi maestri È comunque probabile che questi soggetti fossero già compresi nel programma complessivo del Maestro di O., e che egli ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] motivi decorativi non offrono una grande varietà disoggetti e ci riportano al vieto repertorio orientalizzante: , nei quali il ricordo del piede smontabile è evidente nel collarino di cui in genere è munito il piede, e che fanno la loro comparsa già ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] dei cavalieri nomadi cioè - legati per la qual cosa al generedi vita da loro condotto -: morsi, finimenti e ornamenti per alcune placche di cintura riflettono nella forma, nella decorazione, nell'impostazione dei soggetti rappresentati se non ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] locali originali in modelli di grande forza e di enorme espressività. In qualità di esempio dell'ultimo genere si può portare la cosiddetta pantera di Kelermes e il cervo della stanica di Kostromà. Si tratta di massicce immagini di animali, colate in ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] il gusto della decorazione pittorica, la persistenza disoggetti mitologici e delle figure allegoriche, la costante con grande varietà di forme.
Altro generedi santuari cristiani, assai diffuso, è costituito dai martyria, di pianta circolare, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] (I sec. d. C.) in una tomba della necropoli occidentale (oggi al museo di Alessandria), unici nel loro genere per i soggetti, che rappresentano scene campestri (coppia di buoi azionanti una grande ruota idraulica; personaggio sotto un pergolato, erma ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare generedi dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] m. o per lo meno elementi precursori di questo genere. E. Pfuhl accennò ad alcune pitture di culto (Pompei, tempio di Iside) non sono assolutamente disoggetto cultuale, ma la raffigurazione di animali è associata liberamente a quella di oggetti di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...