Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] di stile di modelli spesso diversi per epoca e per soggetto. È tipico che vengano accettate ed imitate sempre le forme tarde di ogni singola fase di ritratto di questo genere sono la statua del cosiddetto Germanico di Kleomenes (v.), figlio di ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] , impossibile nel caso del Cavaliere tracio, ma si può in genere dire che è alquanto probabile che esistessero rilievi per il culto tradizione greco-romana, e soggetti ad esigenze particolari l'assenza di tradizioni artistiche indigene rendeva ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] le seguenti: grande nucleo (alto m 0,17), forse da Ruvo di Puglia, nella Collezione Pourtalès; gruppo erotico disoggetto non definibile a causa della genericità delle figure (hieròs gàmos di Zeus ed Hera o di Kronos e Rhea o d'Urano e Ghe o amore ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] rappresentazioni di animali.
Nel periodo orientalizzante si ha, in genere, un ritorno all'a. con castone inciso di cui intorno ad un perno in modo di presentare, a guisa dello scarabeo, e la faccia con soggetto inciso nell'incavo e quella in rilievo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] di tutti, ma le deviazioni non debbono danneggiare i diritti altrui, clausola che diventa ancora più importante nella deviazione dei piccoli corsi d'acqua, soggetti acuto, tra i primi esempi del genere nell'arte islamica, con eleganti iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] di motivi, prevalentemente geometrici e vegetali: non mancano tuttavia quelli figurati, che ripetono soggetti città, verso O; la sua pianta era quella più comune di tal generedi edifici: un ampio cortile quadrangolare, preceduto da un portico, aveva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] degli insediamenti sassoni in tutti i loro vasti territori, si riconosce la mancanza di veri e propri centri di riferimento. Questi vengono in genere sostituiti da fortezze (gli esempi di Warendorf, Eresburg, Bad Iburg e Sigiburg) e da un gran numero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] genere l’epoca arcaica è caratterizzata dalla presenza nelle poleis di regimi aristocratici legati alle grandi famiglie di hanno creato condizioni favorevoli alla loro conservazione. I soggetti dei dipinti si ispirano alla vita quotidiana; compaiono ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] di vendita al minuto di ogni generedi vettovaglie di Pompei e di Pozzuoli per mezzo dei quali è pure possibile avere un'idea della decorazione e degli abbellimenti: marmi, colonne, statue, mosaici e persino, a Pompei, pitture parietali, con soggetti ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] dalla ceramografia corinzia è il Pittore di Naukratis (cosiddetto dal luogo in cui fu rinvenuta una delle sue opere, la kỳlix del British Museum con Artemide e i dèmoni): egli sceglie in generesoggetti semplici (dèmoni alati, pegasi, sfingi) e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...