Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] rappresentare l'immagine umana. Le scene di palude sono di un trattamento classico ma disoggetto egizio, e il nano in una di esse trova i migliori paralleli nell'arte copta. I ritratti di Omero e di Platone in generale hanno un aspetto bizantino, ma ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] egiziana e per lo studio dell'arte decorativa in genere.
I più antichi s. anonimi appaiono peraltro decorati e trascurata in cui la rappresentazione, a soggetti misti, non consegue la coerenza di uno stile: un interesse documentario tuttavia presenta, ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] minori: i dipinti della Tomba del Cardinale, quasi del tutto scomparsi, sono degni di rilievo per il complesso ed oscuro soggetto escatologico del fregio (una sorta di Libro dei Morti figurato) e per la presenza, nel primo ed unico caso constatabile ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] periodo immediatamente successivo al 400. Il corredo iconografico con soggetti veterotestamentari e neotestamentari non permette di specificarne il generedi uso liturgico. Due altri esemplari di questo tipo (Baltimora, Walters Art Gall.; Sofia, Nat ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] del Pittore di Roccanova che copia un tipo più umile di vasi del generedi quelli decorati dai seguaci del Pittore di Tarporley. con due nodi e piccole nappe alle estremità. I suoi soggetti favoriti sono i giovani e le donne, ma, diversamente dai ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] di ritrovare numerosi kàntharoi beotici, dei quali più di 400 recano dediche incise, e inoltre tutta una serie di lastre bronzee ritagliate, raffiguranti soggetti questo generedi offerte c'è stato un mercato molto attivo, il più attivo forse di tutto ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] a stampo molto rozze, che rappresentano - in genere - gruppi di soldatini in costume iranico o immagini femminili nude i soggetti, impiegati più raramente (e ritrovati tutti a N.) sono: figure semisdraiate su un triclinio con coppa in mano; teste di ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] 6, 15). L'esempio più cospicuo di questo generedi ex voto è dato dai rilievi di terracotta di Locri Epizefiri (v.), dei primi decennî e soprattutto una serie di "divertimenti" dei più grandi pittori, forse disoggetto licenzioso come le libidines ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] interessi particolari e di individui singoli. Nella coniazione di età romana iniziative di tal genere non hanno luogo, sviluppo della rappresentazione nella possibilità maggiore di comporre e raccontare. I soggetti pertanto non cambiano, come si è ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] classica del V secolo. Ma soltanto in età ellenistica questo generedi attività figurativa, intensificandosi nella produzione di statuette, di sarcofagi e di urne di pietra e di terracotta, tocca, almeno in singoli esemplari, un considerevole livello ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...