SABUROFF, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da un lebete nuziale di Berlino, già nella Collezione Saburoff, con una matrona e la sua ancella. La sua cronologia è [...] uno dei ceramografi più produttivi ed attivi. I soggetti derivano tutti dalla vita quotidiana, raramente appartengono alla narrativo, si ha un aggruppamento di tre figure secondo gli schemi allora in voga. In genere si può rimarcare che le lèkythoi ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] tipo nolano e per le lèkythoi. Gli si attribuiscono circa novanta vasi. I suoi soggetti sono in genere figure di divinità o di esseri mitici, con prevalenza di satiri. I suoi prodotti furono rinvenuti per la massima parte in Italia, sia in Etruria ...
Leggi Tutto
ANTIPHON, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, detto così da un'acclamazione scritta su di un vaso dei Musei di Berlino. Visse nel primo quarto del V sec. a. C. e lavorò quasi esclusivamente [...] . Questo spiega come i soggetti preferiti fossero quelli che permettevano di rappresentare giovani in violenti esercizi dei dipinti del Pittore di A. proviene dall'Etruria, alcuni da Atene e dalla Grecia in genere, pochissimi dall'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
PEIRAIKOS (Piraeicus, Pireicus)
L. Guerrini
Pittore di età ellenistica, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 112) come pittore disoggetti umili, e per questo dagli antichi fu chiamato rhyparogràphos. [...] Soggetti dei suoi quadri erano botteghe di barbieri e calzolai, asinelli e vivande (v. genere, pittura di). È ricordato anche da Properzio (iii, 9, 12).
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 808; 811; 863; G. Lippold, in Pauly- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...