Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] di approfondimento e di analisi sul campo che, sviluppando un'attenzione crescente tanto ai dati quanto agli aspetti fisici e materiali dei vari soggetti pur avendo costituito un unicum nel suo genere per quantità e qualità dei manufatti realizzati a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e la morte. L'affresco di Ambrogio Lorenzetti è l'esempio più articolato di un generedi rappresentazione di c. ben definito, che di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992b, II, pp. 485-530.L. Pani ErminiI
Longobardi
Nei territori soggetti ai ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a sud dell'Hindukush. Essi portarono con sé l'uso, ereditato dai Seleucidi, di raffigurare al dritto il sovrano e al rovescio un soggetto religioso, in genere una divinità, assieme alla leggenda in greco. Una volta stabilizzate le conquiste, i ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] i soggetti sociali e politici (vescovo, nobiltà, ceti mercantili emergenti) e lo stabilirsi di nuove però solo con il 1340. Una funzione di questo genere converrebbe assai meglio a una figura di natura tecnico-amministrativa. E ciò trova conferma ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] migliori a. dei secc. 5° e 6°, sia disoggetto cristiano sia anche dedicati a temi profani pagani; alcuni la cui quantità era appena sufficiente per i bisogni del paese. In genere veniva impiegata la zanna d'elefante, ma qualche volta, soprattutto in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] proibizioni di governanti energici, come l'Albornoz o i Visconti, di fare professione nelle città soggettedi guelfismo paia barbaro e assurdo (p. 374). Lo schema di descrizione è in genere abbastanza libero, anche in conseguenza della varità dei ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] fa dunque la sua prima apparizione nella penisola quel generedi gusto che si è definito come tipico della valle duro, che contrasta con l'ottima qualità della tecnica. I soggetti sono generalmente incomprensibili, o perché i modelli sono stati mal ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] a uno o più piani di percussione e in genere da piccole schegge inutilizzate e di un maschio adulto si aggirava intorno a 156 cm, nei soggetti femminili adulti era di circa 144 cm. L'aspettativa di vita era assai ridotta: meno del 3% viveva più di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] monastiche italo-greche con quelli delle cattedrali, ove in genere non si sono conservati affreschi coevi alla fondazione. ne conoscono i soggetti (Adorisio, 1980), mentre il frammentario programma iconografico del monastero greco di S. Adriano a ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] . Apedamak era adorato in un tipo peculiare di santuario, costituito in genere da una stanza sola, talora preceduta da un dell'epoca, in generale però i soggetti rappresentati sono originali e non mancano di tratti peculiari: l'iconografia del sovrano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...