Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] PI nel secondo e terzo, AG nel terzo e quarto. Quindi un cerchio soggetto all'influsso contemporaneo di AP2 e di PI forma petali, mentre un cerchio soggetto soltanto ad AP2 forma sepali; un cerchio soggetto a PI e ad AG forma stami, mentre un cerchio ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] del DNA iniettato nel genoma, in genere sotto forma di lunghe ripetizioni del gene di interesse dette concatameri, avviene a , nei topi con deficit di TCR o di citochine, i microbi patogeni generano una risposta non soggetta a regolazione che porta a ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] di ogni genere costruiti, contro ogni legge, nelle aree di golena e i pioppeti intensivi piantati in quella sorta di alveo di dati provenienti dai vari settori, al fine di informare i soggetti, pubblici e privati, chiamati a intervenire sullo ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] il virus con il calore o con agenti chimici, in genere formaldeide. Solitamente per essere efficaci sono necessarie più dosi del adiuvante dell'MF59 si è dimostrato maggiore nei soggetti più a rischio di sviluppare l'influenza e le sue complicazioni, ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] sono in genere facili da procurare: un mammifero come l'uomo consta di molte migliaia di miliardi di cellule somatiche e per la ricerca consisterebbe soprattutto nella disponibilità disoggetti a costituzione genetica identica, almeno per quanto ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] di 120 individui di 12 popolazioni che rappresentavano linee evolutive distinte (v. figura 14b). Di tutti i soggetti sperimentali se è a rischio di estinzione una specie relativamente poco conosciuta all'interno di un genere con molte altre descritte ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] provocano deficit in vari comportamenti di scelta. Per esempio, i soggetti spesso presentano disturbi dell'alimentazione e/o iperoralità, eccessiva propensione al rischio, comportamenti impulsivi di vario genere, disturbi sociali e della personalità ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] acide, con le prime ottenute da molte specie batteriche del genere Bacillus (B. licheniformis, B. lentus, B. alcalophilus, e in quantità adeguate alle richieste di mercato. Tale approccio ha inoltre posto i soggetti, trattati con molecole ottenute con ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] cellulare. Se una cellula è soggetta a moderati livelli di stress, la sintesi di un gruppo di proteine da stress o da progressione di altri tipi di cancro, come quello della prostata.
I pazienti affetti da questa patologia hanno in genere difficoltà ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] degli scambi gassosi respiratori. In genere i polmoni presentano più lobi, a eccezione di quelli di balene, elefanti e cavalli che espressioni diverse e più o meno rilevanti nello stesso soggetto. Il calibro delle vie aeree subisce una riduzione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...