Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la natura, il soggetto umano vuole averne esperienza, coscienza e responsabilità in un progetto creativo e secondo valori. Al polo opposto, in concezioni ideologizzanti di vario genere, la sessualità copre qualcosa che rifiuta di chiarirsi, o serve ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] è dimostrata un'attivazione delle strutture di MTL. Per analizzare la funzione di rievocazione della memoria si è utilizzato un compito di completamento della radice di una parola, in cui si chiede ai soggettidi memorizzare delle parole prima della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] Spallanzani si era infatti messo alla ricerca di nuovi soggettidi studio senza orientamento preciso né cultura poteva essere ora più rapido ora più lento, ma in genere retto dalla proprozionalità inversa fra l'intensità dello sviluppo e l ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] e indebita azione lesiva nei loro confronti che possa venire posta in essere da altri soggetti (in genere quelli socialmente più forti). Di conseguenza, ogni valutazione bioetica nel campo della procreazione potrà avere una ricaduta giuridica solo ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] la coesistenza di fattori derivanti dallo stile di vita e ambientali. La combinazione di fattori digenere diverso visto come un ostacolo che si oppone alle esigenze del soggetto. Questo conflitto è per la psicoanalisi classica particolarmente acuto. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] i fenomeni che hanno il loro svolgimento nell’ambiente marino in genere: di tali studi si occupa l’oceanografia.
Nell’uso comune, ma di pietre le distese di pietre poste su un pendio montuoso soggette a un lento moto di discesa (anche fiumi di ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] con cirrosi, nei soggetti con insufficienza renale cronica o con gravi malattie di malassorbimento; in tutti in celle, in generedi cemento, rivestite all’interno di piombo; i catodi sono d’alluminio e gli anodi di piombo (o di lega piombo-argento). ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] funzioni e vi si possono trovare installazioni speciali di vario genere: piazzali di gioco per bambini, campi per sport, padiglioni per territoriale interpretabile come l’insieme organizzato dei soggetti e dei processi concorrenti a promuovere nel ...
Leggi Tutto
Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] soggetti sacri o mitologici, allegorici o simbolici; si portavano in giro su carri in occasione di feste religiose e profane, di processioni e cortei, di celebrazioni nuziali, di accoglienze a grandi personaggi e, in genere, di festeggiamenti ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] di condizioni sfavorevoli. botanica Scomparsa di un costituente di un apparato, per es., un costituente di un verticillo fiorale; per es., le specie del genere la lesione è avvenuta per effetto di donazioni, queste sono soggette a r. fino alla quota ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...