Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e le prime fasi differenziative da quella disoggetti normali, va incontro, alla fine della prima di altro genere, e simile a quello di Sidman considerato nella prima parte dell'articolo, è quello di S. Benzer, che si serve di mutanti sperimentali di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] o paesistica, vale nei confronti di chiunque; riguarda soggetti pubblici e soggetti privati, beni pubblici e beni privati; è quindi indifferente chi sia proprietario del bene, e quale sia il generedi diritto dominicale su di esso, anche se poi in ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] desiderabile mantenere la sua concentrazione ematica al disotto di 200 mg/dl (170 mg/dl nei soggetti in età evolutiva, cioè fino a 18-20 come kit e basati in genere sulla presenza di tre componenti fondamentali: un tampone di lisi per le cellule, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] più a fondo. La permanenza di problemi che richiedevano una continua investigazione di questo genere affondava le sue radici nei iniezioni di estratto di tiroide potevano contrastare i sintomi del mixedema. Trattamenti prolungati su soggetti affetti ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] meno adatti. C. Lombroso studiò i tipi fisici in relazione al genio e alla criminalità. Mentre K. Marx esortava i lavoratori a unirsi sotto quello morale - come un soggetto in relazione con gli altri. Una funzione di controllo morale come il Super-Io ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] morte biologica del reperto. In genere, non si riesce a misurare attendibilmente un'età maggiore di 45.000 anni. Per questa scoperta utilizzati sia un gruppo di controllo sia un metodo per l'assegnazione casuale dei soggetti al gruppo che riceve il ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] poche terre. In alcuni paesi europei sono di pubblica proprietà numerosi importanti complessi industriali, che godono spesso di una sostanziale autonomia di gestione e sono in generesoggetti alle stesse norme sull'ambiente che si applicano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] e ne incoraggiò le ricerche sulle larve di molluschi e di briozoi del genere Flustra, i quali confermarono l'ipotesi, avanzata che estese porzioni della crosta terrestre fossero state soggette all'elevazione o alla subsidenza rispetto al livello del ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] prefigge in parte lo scopo di scoprire se gli embrioni siano soggetti a malattie ereditarie. La maggior on the use of certain gene technologies within the context of generaI medicaI examinations, 44, 1. lnternational Digest of Health Legislation, 57 ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] . Chi ha assunto una posizione di questo genere ha talvolta ammesso la possibilità di discutere se la persona si formi una proprietà permanente e costante di un soggetto, ma un insieme di relazioni o l'esercizio di funzioni. Pertanto non sempre un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...