L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] , implica la rilevanza e la responsabilità di una ben più ampia platea disoggetti.
Esaminando i più recenti documenti internazionali, riflessione b., che non può fare astrazione dal dato digenere, ignorare il ruolo della donna e del suo corpo nella ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] frequenza non sporadica nei soggettidi una popolazione. Questo particolare tipo di polimorfismo strutturale è stato in generedi un polimorfismo che riguarda le zone eterocromatiche, e la eterocromatina costitutiva (composta da sequenze di basi ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] bambini molto piccoli, negli anziani e in soggetti debilitati.
Patogenicità. - Numerosi sierotipi di Salmonella sono patogeni per gli animali e per l'uomo; essi sono diversi da paese a paese, e in genere quelli che vengono isolati più comunemente in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] domandato come possa lo sperimentatore essere al tempo stesso soggetto e oggetto della propria osservazione. Negli ultimi decenni, o della noradrenalina dipende dal tipo di recettore eccitato e in genere è di tipo inibitorio.
La dopamina è ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la natura, il soggetto umano vuole averne esperienza, coscienza e responsabilità in un progetto creativo e secondo valori. Al polo opposto, in concezioni ideologizzanti di vario genere, la sessualità copre qualcosa che rifiuta di chiarirsi, o serve ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] basso), come se il soggetto si fosse accorto, successivamente, dell'esistenza di un certo ulteriore rapporto (per esempio, "cimice ... formica ... ah sì, formica!!"). Nulla del genere si verifica con la finestra di maggiore durata, di 700 ms, dove i ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] chiede a un soggettodi compiere dei movimenti secondo un determinato insieme di valori di quel parametro, per esempio di una certa ). Si è trovato che nel compito di puntamento le cellule erano in genere attivate in sequenza, da quelle prossimali ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] appartenenti al genere umano l'emisfero sinistro rappresenta la base neurologica sia della preferenza manuale che del linguaggio. Il numero dei casi di afasia crociata (afasia che insorge in soggetti destrimani e senza familiarità di mancinismo, in ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] azione complesso in quanto coinvolge un considerevole numero disoggettidi diverso tipo, appartenenti al mondo della politica genere gli stati sotto stanno con molta riluttanza. Questi obblighi dunque rappresentano di solito una sorta di compromesso ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , 1992). Solo le entità che possono partecipare in linea di principio a questo generedi contratto, accordo o discorso, possono essere considerate potenzialmente soggetti morali, dotati di uno status morale; ma gli animali non sono esseri razionali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...