Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] libera ma soggetta a procedimenti e controlli (se volta all’emanazione di atti giuridici di verità binaria che ha valore V solo se il valore di verità delle due proposizioni a cui la congiunzione si applica è sempre V. La disgiunzione viene in genere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] a oggi, non si è ancora adattata all’attuale morfologia del terreno. I corsi d’acqua sono in generesoggetti a notevoli variazioni di portata: gonfi e rovinosi al tempo delle grandi piogge, quasi asciutti nei periodi con più scarse precipitazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...]
È il trasporto di materia che avviene con il concorso del moto d’insieme di gruppi di molecole soggetti a moti caotici della luce da parte di particelle relativamente grandi è nota anche come d. alla Tyndall. A una d. del genere è dovuta, per es ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] del moto relativo di tre c. soggetti mutuamente all’attrazione di particelle che interagiscano tra loro comunque (quindi non soltanto con forze d’attrazione gravitazionali, ma anche con forze elettriche, magnetiche ecc.). Problemi del genere ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] internazionali, su un piano di parità con gli altri soggetti internazionali. Il r. di Stati ha piuttosto valenza che la frequenza di campionamento sia pari almeno al doppio della massima frequenza del segnale. Si usano perciò in genere da 8000 a ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] geometriche astratte oppure soggetti naturalistici molto stilizzati, di esecuzione in tribali, di villaggio, di città e di corte, gli esemplari orientali si dividono in base alle zone di produzione. I t. persiani sono lavorati in genere con nodi di ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] Lande, in Francia.
L. tettonico In generedi forma stretta e allungata, spesso privo di emissario, profondo, talvolta con il fondo con dighe in terra su corsi d’acqua di poca importanza ma soggetti a piene improvvise, assolvono al duplice compito ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] Successivamente fu riferita alle variazioni cui erano soggetti i salari dei lavoratori in proporzione al avente un’estremità fissata a cerniera a un solaio (in generedi calpestio di ambienti sottotetto o simili) e l’altra estremità sollevabile in ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] da Plasmodium falciparum e si verifica nei soggetti che non ne hanno sofferto in precedenza. Complicazione grave e a volte mortale è l’emoglobinuria.
In tutte le forme di m. la milza aumenta di volume (splenomegalia) per congestione dell’organo e ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] disoggetti complessi e la correlazione disoggetti differenti, realizzando un più alto grado di sintesi o integrazione tra di loro differenti densità. Nella pratica, si riscontra in genere una c. di tipo misto (sia per volume sia gravimetrica), in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...