Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] diadico-eterosessuale della relazione matrimoniale, cioè tra due persone digenere diverso (monogamico e monandrico), trova tutela nell’art. fatto richiesta.
Hanno facoltà di opporsi giudizialmente alla celebrazione i soggetti indicati dall’art. ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] specialità in concreto, ma la specialità in astratto, come rapporto digenere a specie tra norme. Proprio quest’ultimo punto è approfondito nella ’ (l’illecito può essere commesso – in aggiunta ai soggetti indicati nell’art. 334 c.p. – anche da ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] , con motivato decreto, ai soggettidi cui all’art. 16 del d. lgs. 9.4.2003, n. 70 ovvero a quelli che forniscono servizi di hosting o di altro genere comunque finalizzati alla immissione di contenuti sulla rete internet, di rimuovere detti contenuti ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggettidi diritto internazionale o [...] candidati. In tempi recenti l’obiettivo di assicurare un equilibrio digenere ha avuto un peso nelle elezioni, ma ristretta possono dirimersi solo controversie internazionali, cioè tra soggettidi diritto internazionale e quindi, in primo luogo, gli ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] non sembra tassativo – i casi che consentono ad un soggettodi agire per il reclamo dello status filiale, riprendendo in parte Pur sempre in attuazione del principio di non discriminazione, stavolta per diversità digenere, è stata infine abrogata la ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] anche i soggetti «equiparati»: soci lavoratori di cooperativa o di società anche di fatto; associati in partecipazione ex art. 2549 c.c.; tirocinanti; allievi di istituti e di corsi in cui si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] che a tale soggetto – ovvero ad uno tra i sindaci di minoranza eventualmente eletti - sia attribuito il ruolo di presidente (art. Calvosa, L. - Rossi, S., Gli equilibri digenere negli organi di amministrazione e controllo delle imprese, in Oss. ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] dell’ovulo, lo status di persona umana intesa anche come soggettodi diritto28.
Con riguardo all’ rispetto della vita privata e familiare può ricomprendere, inter alios, l’identità digenere, l’orientamento sessuale e la vita sessuale (C. eur. dir. ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] ; disoggetti, cioè, dotati di autonomia nei confronti del soggetto centrale (Stato), esponenziali di una collettività insediata su un determinato territorio, con capacità di esprimere un proprio indirizzo politico-amministrativo. Su soggettidi ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] è incerta sotto il profilo della classificazione digenere (civile o penale), il giudice ultimo della classificazione stessa è il giudice civile (benché questo soggetto non possa dirsi in rapporto di terzietà rispetto alla questione); se la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...