POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] di averla liberamente e ad esclusione di ogni altro, come signoria di fatto sulla cosa che prescinde dalla sua origine giusta o ingiusta ed è solo animata dalla volontà del soggettodi possesso e i diritti reali in genere, Torino 1916; G. Pugliese, ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] di un contratto; b) nel ritorno, per l'avverarsi di un dato avvenimento o per lo scadere di un termine, di un diritto soggettivodi ciò è da ricercare nella volontà delle parti. In genere va ritenuto che la revoca avverrà con effetto retroattivo, ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] codice di commercio.
La costituzione e l'esercizio dei magazzini generali sono soggetti a particolari norme di pubblica da tè (che oggi non possono mancare in tal generedi edifici); di predisporre ampíe vetrate e lucernarî, facilitando in ogni modo ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] insegna che comunemente una situazione del genere si verifica all'atto dell'entrata in vigore di un nuovo codice, deve tuttavia rilevarsi in caso di rifiuto del soggettodi rispondere consentirebbe un recupero solo fittizio e formale di quel diritto ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] ora enti speciali da essere soggetti alla sfera di competenza del Ministero di agricoltura e commercio. La legge se ne valse fu il Monte di pietà di Roma, che possiede forse il più importante laboratorio del genere. Questi laboratorî non limitano la ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] disoggetti (per es., la caratteristica di essere un soggetto razionale, capace di dare un senso alla propria vita, di differenza si rinvia alle voci genere ed etica, in questa Appendice).
Ogni tentativo di classificare le diverse concezioni dell' ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] Norme integrative per i giudizi di accusa", fondate sull'art. 25 Reg. gen.del 1958 (e ora sull'art. 30 Reg. gen. del 1966) che ha ministri e, per connessione, di altri soggetti (cosiddetti "laici"), posti in stato di accusa dal Parlamento in seduta ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] alle Regioni le funzioni inerenti all'assistenza sanitaria in genere, ha riservato allo Stato le competenze in ordine diagnosi e cura, quanto più possibile precoci, dei soggetti che fanno uso di sostanze s. e psicotrope, sulla base della ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] sostanziale e quella in cui permarrebbero soggetti attivi di una federazione continentale; o, forse più genere).
Parziale alternativa sarebbe una regionalizzazione per grandi aree, imperniata su Stati che, in ciascuna di esse, abbiano capacità di ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di equità e di etica e per la natura stessa del bene che si intende razionare.
Il primo e clamoroso esempio di riforma di questo genere tra finanziatori e produttori di servizi sanitari, e i rapporti tra i due soggetti vengono regolati da contratti. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...