SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] più ''liberi'' ma dipendenti e stipendiati, soggetti quindi a un processo di standardizzazione che fa cadere il connotato peculiare della impiegati, degli operai specializzati ad alto livello e in genere dei tecnici. Come si è visto, al centro dell ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] Inoltre le violazioni delle norme valutarie erano, in linea di principio, soggette a sanzioni penali. Con la l. 21 ottobre , titoli italiani emessi in valuta estera" e di eseguire in genere tutte le connesse operazioni. In attuazione del monopolio ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] emesso l'atto, per violazione di norme procedimentali e formali in genere, per eccesso di potere (che è sostanzialmente il motivi di legittimità, per far valere qualsiasi tipo di tutela assicurata dall'ordinamento agl'interessi (diritti soggettivi e ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] già contro altri soggetti. La costituzione italiana regola i diritti di libertà.
Il primo e maggiore di questi è l' sta alla base del diritto di libertà e segretezza della corrispondenza, e in generedi ogni forma di comunicazione (art. 15). ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] potere immediato del titolare la persona o l'attività di un altro soggetto, ma solo possono esservi assoggettate le cose; in il genere e la quantità della cosa che il debitore deve prestare (ad es., una certa somma di denaro, un certo peso di grano, ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] alla eliminazione del vagabondaggio, dell'accattonaggio, della prostituzione precoce; la seconda comprende un sistema di mezzi preventivi per quei soggetti che, avendolo turbato, possono ancora turbare l'ordine sociale. Va osservato che l'efficacia ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] di tali progressi, oltre il miglioramento nelle prestazioni in genere, l'istituzione dei trattamenti minimi di diverse prestazioni e per le varie categorie disoggetti protetti:
a) Per i trattamenti di pensione: 1. in favore della generalità dei ...
Leggi Tutto
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] altro delitto di contrabbando, qualora, avuto riguardo alla condotta e al generedi vita del termine assegnato dei questionarî eventualmente inviati al soggetto dall'Ufficio delle imposte o restituzione di essi con risposte incomplete o non veritiere ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] di una medesima frazione di un complesso residenziale a più soggetti separati, a ciascuno dei quali è attribuito il diritto di godimento perpetuo e trasmissibile di - definito di comunione, preventivamente redatto dal venditore, in genere una società ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] tubercolosi è stata estesa ai mezzadri e ai coloni parziarî in genere. Per la gente di mare il r. decr. legge 23 ottobre 1937, n sociale è stata estesa anche ad altre categorie disoggetti, con le disposizioni di cui agli articoli 303, 315, 333 del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...