Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] di portata generale, quali ad esempio il concetto di validità, o quello di diritto soggettivo. precisamente sui comportamenti (le decisioni) dei giudici e, in genere, degli organi dell'applicazione: conoscere 'realisticamente' il diritto vuol ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] , non priva di ambizioni, interveniva in un contesto economico poco propizio per riforme di questo genere, anzi destinato a diretti a incentivare l’occupazione, in particolare femminile e disoggetti svantaggiati, che sono entrati in vigore oltre un ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] naturali (piante e animali), dalle quali credevano in generedi discendere;
e) queste istituzioni primitive, al pari sudditi. Per questo motivo alcuni domini erano soggetti a cicli di frammentazione e accentramento.
Questa analisi dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] inadempiute, quanto, sotto il profilo soggettivo, di avere agito con la specifica diligenza richiesta57 5.2.2007, n. 2479, in Foro it. Rep., voce Contratto in genere, n. 533 – escludeva la responsabilità precontrattuale per il fatto che l’accordo tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] il mondo del diritto appare popolato essenzialmente da due tipi disoggetti: organi che producono norme e organi che le applicano. riferirsi proprio ai cittadini, e non agli uomini in genere (ivi inclusi gli stranieri e gli apolidi).
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] n. 369).
La giurisprudenza delle sezioni unite ritiene, in genere, che in relazione a tali elargizioni, di natura indennitaria, gli interessati vantino una posizione di diritto soggettivo, con conseguente giurisdizione del giudice ordinario (Cass., S ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] più generali e per certi versi indeterminati propri di chi partecipa in un’organizzazione e vi è inserito (come è per il dipendente soggetto per questo allo jus variandi del datore)29.
Un criterio del genere può essere applicato, ad es. agli addetti ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] 2011, n. 148 non hanno giovato a favorire negoziati del genere, che peraltro non sono mancati, anche senza menzionare l’art e ss., d.l. 6.12.2011, n. 201) e di integrare via via le platee disoggetti individuati (prima 65.000 nel d.l. n. 201, poi 55 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] su alcune nozioni fondamentali, comuni ad ogni specie di P.A.: le nozioni di ente pubblico, di organo e di ufficio, le figure soggettive che esprimono la consistenza della P.A. in genere, delle quali è necessario trattare sebbene operando ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] generatore del suo diritto, né il dubbio soggettivo sull’esistenza di tale diritto o il ritardo indotto dalla necessità per questo generedi cause in tre sole sedi giudiziarie, attribuendola alle sezioni specializzate in materia d’impresa di Milano, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...