Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] a confermare che il mercato funziona abbastanza bene, e le ipotesi basate sull'assunto disoggetti che massimizzano il loro obiettivo economico vengono in genere confermate dall'evidenza dei fatti osservati. Nella misura in cui in questo approccio ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] differenziazione fra soggetti disoccupati e soggetti in CIG: da colloqui di orientamento, a proposte di inserimento stato titolare di un precedente rapporto di lavoro di qualsiasi genere, subordinato o autonomo19 (v. Tipologie di lavoro subordinato). ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] , pp. 72 ss.). Contro un'interpretazione di questo genere si è da più parti obiettato (v. di legittimazione ex delicto, il peso di grandi tragedie collettive, imputabili a una molteplicità di fattori e disoggetti, viene addossato a capri espiatori di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] il buon esito della misura. E appunto a situazioni del genere allude il comma 3 dell'art. 13 quando, derogando e, soprattutto, alle diverse ipotesi di accompagnamento dell'imputato o di altri soggetti dinanzi all'autorità giudiziaria, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] l’IVASS come ogni altra autorità amministrativa di vigilanza (o altra amministrazione in genere) deve impostare la sua strategia in ragione nell’interesse di imprese di assicurazione e di altri soggetti vigilati, esercitare attività di impresa ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] peculiare patrimonialità a cui il feudo in genere e il feudo di signoria in particolare pervennero dopo il in parallelo e in contrasto con il trattamento a cui era soggetta nel medesimo complesso curtense la manodopera servile e semiservile. Ma ciò ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ricomprendano, in particolare, principi «di solidarietà sociale, che proibiscano agli individui di approfittare della superiorità di forza economica o di ignorare le pretese di giustificato affidamento in altri soggetti».
Il governo della complessità ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] invece individuati e affermati ('allegati') dai soggetti che operano nel processo (parti, pubblico v. Cordero, 1993², pp. 573 ss.). Dove non esistono norme di questo genere, come nell'attuale disciplina del processo civile in Italia, si sostiene che ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Stati contraenti di riconoscere i diritti ivi garantiti «ad ogni persona soggetta alla loro genere adottato un metodo in più fasi. In una prima fase, si è cercato di raggiungere un consenso generalizzato degli Stati tramite strumenti di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] separazione corrisponde all’efficienza organizzativa dello Stato, non alla tutela costituzionale dei diritti soggettivi. Tentativi dottrinali di questo genere – spesso seguiti da manovre parlamentari – finirono con l’indebolire la stessa posizione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...