Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] loro, sia con gli altri soggetti istituzionali, durante la lotta di liberazione.
Immediatamente dopo l’armistizio CLN operanti nell’Italia occupata, «si è parlato, in genere, di istituzioni (in senso lato) agenti nell’àmbito dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] nuovi ingressi in carcere solo per infrazioni di questo tipo. La selezione per età mostra la prevalenza disoggetti giovani, compresi tra i 25 e i rinchiusi nelle celle (in genere lavori di tessitura). I fautori di questo sistema non si nascondevano ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] il danno siano state le concorrenti condotte di plurimi soggetti, anche se a diverso titolo e organismo scelto osservando i criterii di competenza territoriale. Non si produrranno, però, effetti processuali di alcun genere, che la legge collega ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] della 'forza', che quello del 'servizio'. La polizia è in genere un organo del potere esecutivo in parte in uniforme e spesso armato, togati e giudici di pace onorari con funzioni di sorveglianza. Si trattava di uffici soggetti all'autorità della ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] di quel principio, in genere richiamandolo come “principio tradizionale del processo”, specie di quello di alcuni di questi soggetti sono dalla stessa legge processuale ritenuti – in virtù di una presunzione ex lege – dotati di un tasso di ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] sono determinate sempre di nuove per effetto delle anzidette trasformazioni di enti pubblici in soggetti giuridici di diritto privato. Si nella previsione della seconda; di modo che l’una costituisce regola valida in genere, l’altra eccezione valida ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] nella città; anche i più umili erano soggetti alle imposte: non esentò neppure le sventurate di accogliere e rispondere a richieste di ogni genere, di raccogliere, archiviare e inoltrare rapporti, di preparare risposte e commentari (adnotationes), di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] si affianca ora un nuovo principio di legalità costituzionale, che si impone anche ai soggetti politici e agli atti che sono costituzionale. E lo ha fatto, in genere, promuovendo interpretazioni evolutive del testo costituzionale, ricavandone ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] in comune da gruppi disoggetti (associazioni, fondazioni, società).
La definizione di contratto che il ou) alle obbligazioni convenzionali in genere.
Già le parole del titolo sono significative, perché di obbligazioni il codice tratta nei due ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] dicendo).
Per prodotto di nuova concezione si può poi intendere anche un prodotto appartenente a un genere già noto e diffuso possibilità di causare reazioni allergiche in soggetti predisposti. Un ulteriore rischio che si paventa è quello di indurre ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...