Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] atto introduce regole generali e astratte imperative nei confronti disoggetti esterni, e dunque non può essere considerato un è che materie del genere possano esistere, che vi sia differenza tra principio di legalità e riserva di legge, che dunque ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] attraverso le quali far valere le questioni di vario genere che possono insorgere nel corso dell’ di ogni situazione soggettiva sostanziale «tutto quello e proprio quello ch’egli ha diritto di conseguire»: non di meno, ma neanche di più. Il potere di ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] la proprietà dei beni, alla luce di criteri (forse un po’ troppo ottimistici) di sussidiarietà verticale e orizzontale, ossia di collaborazione tra livelli di governo mediante accordi, nonché tra soggetti pubblici e privati (è però interessante ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , 1279). In casi del genere, non solo l’interesse strumentale si confonde con l’interesse legittimo (e con la legittimazione a ricorrere), ma, proprio perché manca una posizione soggettiva, esso finisce per essere un interesse di mero fatto «inidoneo ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] ., dal momento che «le garanzie di azionabilità delle posizioni soggettive e di equo processo previste dalla nostra Costituzione non diventi intoccabile e non più modificabile. Un problema del genere non è posto certamente adesso per la prima volta. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] ancora in funzione del soggetto. A questo processo di giusnaturalizzazione dettero impulso non solo figure di giuristi, ma anche teologi di opere sulle leges abrogatae o il rinnovato interesse per il genere delle differentiae;
– la diffusione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] di carattere sociologico. Da indagini e metodi di questo genere, anzi, Romano sembra quasi farsi un punto d’onore di giuridicità, la riduzione del diritto a un insieme di rapporti tra soggetti può apparire comprensibile per qualcuno dei suoi rami, ma ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] generate da ogni nuova vertenza giudiziaria nella materia. Perché le vertenze del genere – si sa – riguardano spesso soggetti investiti di cariche istituzionali, o di rilevanti funzioni nel mondo dell’economia e delle professioni: ed una tecnica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] , che ha ravvisato la subordinazione del medico nel dovere di rispettare un orario di lavoro e turni di servizio, soggetti al controllo datoriale attraverso l’imposizione dell’obbligo di timbratura del cartellino).
La giurisprudenza, inoltre, è molto ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] . Ciò è possibile perché l'emittente è in genere un soggetto che dispone di una certa reputazione di mercato, come ad esempio nel caso di una grande impresa.
Parte integrante di questa reputazione acquisita sui mercati è la valutazione della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...