Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] protezione del papato, intorno al 1200, essi erano soggetti giuridici della Chiesa, e dunque anche di corti ecclesiastiche locali, con conseguenze potenzialmente pericolose, dato il clima di diffuso antigiudaismo, per le comunità ebraiche sul piano ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] n. 138 del 2010 si inscriva «nel processo di costruzione giuridica del genere» – inteso, quest’ultimo, come «l’ ricomprendervi «anche i soggetti legati da una stabile relazione affettiva realizzata attraverso una convivenza di tipo non matrimoniale, ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] potere di mercato detenuto a livello nazionale, sono imprese in posizione dominante, soggette al divieto di abuso di cui all Criteri di questo genere sono però illegittimi se consentono l’esclusione perpetua di alcuni membri dai poteri di gestione ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] della proprietà di beni immobili in genere ed atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento nei quali in quanto opererebbe in realtà l’introduzione di una nuova tipologia di cessione soggetta all’aliquota ridotta del 4%, in ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] di chi ha sostenuto il tramonto della nozione di autotutela e la nascita di “nuovi” poteri che, svincolati dall’appartenenza ad un genere attraverso la previsione di un obbligo di indennizzo a favore dei soggetti che dimostrino di aver subito un ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] civile guardano alle operazioni straordinarie delle società, e in genere ai fenomeni commerciali, in un’ottica del tutto considerare risolutiva la circostanza che l’individuazione di uno o più nuovi soggetti giuridici all’esito della scissione resta ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] e buona fede nell’esecuzione del contratto, e del divieto di licenziamento discriminatorio. Di conseguenza fatti o condotte, che con riguardo al rapporto di lavoro in genere non integrano giusta causa o giustificato motivo, possono giustificare il ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] l’età, il genere, il titolo di studio, la durata della disoccupazione; il territorio di residenza del disoccupato e non precluda la possibilità di usufruire del servizio da parte di un altro soggetto.
In caso di violazione degli obblighi di cui ai co. ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] le sole opere temporanee e contingenti di cui al punto e-bis).
Sono pure soggetti al regime dell’edilizia libera:
• l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] tasse, aiuti e limitazioni di quantità, fissazione dei diritti di pesca) restano, tuttavia, soggetti ad adozione da parte del solo a detta di chi scrive) di queste norme “regionali” attraverso atti di vario genere (anche di carattere non normativo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...