Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] , era prevalente la posizione che valutava come inutile un’indagine di questo genere (v., tra i tanti, Dell’Olio, M., Le ss.; Lo Faro, A., Prestazioni occasionali di tipo accessorio rese da particolari soggetti, in La riforma del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] e dalla letteratura consiliare.
Appunto al genere delle raccolte di consilia, risalente nel tempo e particolarmente fortunato degli ecclesiastici, la conduzione dei processi - ed ai soggetti che ne erano i protagonisti, più che alle classificazioni ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di accertamento negativo, l’autorizzerà tout court.
Questo generedi controllo postula la più ampia libertà degli operatori sul mercato di gara pubblica, ad eccezione dei casi di affidamenti a soggetti che possano essere qualificati come organi ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] . 30) che gli Stati adottino misure legislative o di altro genere per assicurare che le indagini e i procedimenti siano la sua applicabilità richiede che trattasi di reato commesso in danno disoggetti (prossimi congiunti o convivente) gravitanti ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] soggettiva dell’accordo ora riconosciuto capace di neutralizzare gli effetti di carenze dell’atto di avvio della procedura di inefficace per riflesso del vizio procedurale.
19 Per una spiegazione del genere, Vallebona, A., La riforma, cit., 68 s.
20 È ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] Vale a dire, il regolamento contrattuale posto in essere da un soggetto incapace di agire (art. 1425 c.c.), oppure viziato da errore, 1973, n. 3443, in Rep. Foro it., 1973, Contratto in genere, atto e negozio giuridico, 635, n. 279), ma l’iniziativa ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] in genere) sulla base dei dati risultanti dai conti bancari nonché (nei confronti dei titolari di reddito di impresa », implicava una delimitazione dell’ambito soggettivodi applicazione della regola ai soli titolari di reddito d’impresa. Con le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dal XII secolo si diede spazio anche ad altri soggetti, quali il Giudizio Universale o il ciclo della Passione rimase il fattore dominante anche in questo genere pittorico. L’importazione di icone da Bisanzio e dalla Bulgaria iniziò assai ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] dell’istanza è soggetta ad un termine decadenziale, in genere previsto dalla legislazione che , che regola il rimborso sotto l’aspetto processuale e prevede il termine decadenziale di due anni per presentare l’istanza (ad es. nell’IVA per la quale ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] ritenere che la nozione rilevante di impresa sia quella del diritto antitrust e della concorrenza in genere.
Il divieto può proteggere punto di vista dell’impresa dipendente (dipendenza cd. soggettiva).
Fattori di dipendenza soggettiva possono ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...