Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] le costruzioni destinate alla locazione, gli strumenti di produzione di qualsiasi genere, il bestiame da lavoro e le il livello del reddito è soggetto a fluttuazioni, la teoria ortodossa ha un'equazione di meno di quanto serve per ottenere una ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Svennilson, I., Growth and stagnation in the European economy, Geneva 1954.
Sweezy, P. M., The theory of capitalist development non è direttamente imputabile a errori di calcolo o intenzionalità soggettive, ma alla struttura stessa della situazione ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e sul funzionamento della borsa, spingendo lo sguardo verso le linee di connessione con gli altri mercati, con i soggetti economici e in genere con l'intera economia di un determinato paese. La consapevolezza che la disciplina della borsa debba ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'utilità dei consumatori. Poiché i beni ambientali sono in genere liberamente disponibili, non vi è un prezzo da pagare per utilizzarli, e di conseguenza non possono essere soggetti a valutazione e a gestione efficiente.
Per il raggiungimento dell ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di crescita, sia del prodotto che della produttività, sono soggetti a perturbazioni di breve periodo di una di rendere conto dei sottoprodotti ‛negativi' dei prodotti positivi; e a criticare infine la classificazione di un generedi ‛investimento di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 'intervento dello Stato. - Le amministrazioni coloniali in genere non presero iniziative su larga scala per quanto riguardava dipendeva dal carattere di fondo della società soggetta e dalla sua capacità di resistere e perfino di trarre profitto dal ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] della burocrazia giungono al risultato di un eccesso di spesa pubblica, o più in generedi intervento pubblico; si può ricordare serio in Italia, sia per una maggiore importanza dei soggetti in questione (circa doppia rispetto agli altri paesi europei ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] loro decisioni; e che parimenti i soggetti passivi destinatari di tali decisioni abbiano una conoscenza sufficientemente chiara necessità tecnica di infrastrutture e servizi di massa, come le strade ferrate e le vie di comunicazione in genere, le ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] un utile differito nel tempo. In genere il proprietario di un giacimento di petrolio o di gas naturale ha interesse a massimizzare parte gli obblighi finanziari, i membri non sono soggetti a impegni automaticamente vincolanti: per ogni decisione dell' ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] però essere federale), nel senso che in genere contro di lei non vi è appello. In aggiunta, di una sorta di presunzione di legittimità, ben presto si è pervenuti a ritenere che il cumulo in capo allo stesso soggettodi funzioni di regolazione e di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...