MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] possibili e operando in condizioni d'incertezza e di rischio − specifiche strategie di azione con le quali si rapporta ad altri soggetti (consumatori, concorrenti, soggetti ambientali in genere) per realizzare scambi particolari che valorizzino le ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] si basa sulla constatazione che i meccanismi di mercato sono soggetti ad alcuni fallimenti (market failure) e che pertanto un intervento pubblico di natura regolamentativa può consentire l'ottenimento di risultati che le libere forze del mercato ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] della società di gestione e da quello dei partecipanti";
b) i requisiti soggettivi degli enti di cui sopra e quota risulti in genere piuttosto modesta.
Il discorso è più agevole per i fondi bilanciati, per i quali la quota di patrimonio investita nei ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] perché sono questi i soli soggetti a precise leggi di comportamento. Anche trascendendo la degli organismi economici superiori, in genere per seguire il comportamento delle attività e dei giudizî di valore delle masse organizzate, soprattutto ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di equità e di etica e per la natura stessa del bene che si intende razionare.
Il primo e clamoroso esempio di riforma di questo genere tra finanziatori e produttori di servizi sanitari, e i rapporti tra i due soggetti vengono regolati da contratti. ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] di materiali di manutenzione, comodità di riparazioni, efficiente organizzazione del mercato di approvvigionamento e di sbocco, disponibilità di maestranze specializzate e di tecnici e, in genere, facilità di produttiva è soggetta a bonifica ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] Inoltre le violazioni delle norme valutarie erano, in linea di principio, soggette a sanzioni penali. Con la l. 21 ottobre , titoli italiani emessi in valuta estera" e di eseguire in genere tutte le connesse operazioni. In attuazione del monopolio ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] a fornire normalmente precisioni minori, possono essere soggetti a interferenze elettromagnetiche che disturbano l'esecuzione visibilità. Gli apparati elettro-ottici, in genere più precisi, necessitano inoltre di personale esperto solo su un estremo ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] sarebbe più in grado, dopo un'operazione del genere, di assicurare un'allocazione efficiente delle risorse. Oltre che puramente di poteri assai ampi, esercitati peraltro con estrema cautela. Sono soggetti a controllo i p. di una serie di prodotti di ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni generedi trattenimento, [...] ambito dello s. viaggiante. Per taluni tipi di s. e attività di minima importanza e per le attività soggette a imposta svolte congiuntamente ad altre che non vi sono soggette, nonché per particolari tipi di scommesse, il ministero per le Finanze può ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...