SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] comunque, un genere avente valore merceologico;
b) di un singolo di s., a tutt'oggi privo di disciplina legislativa, mediante il quale lo sponsored (il soggetto ''sponsorizzato'') si obbliga a fornire prestazioni per la diffusione del marchio o di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sofferenti di disturbi psichici possono - senza aiuto e senza una guida - organizzare efficacemente la propria difesa contro il sistema economico. Essi possono essere bensi alleati, ma non soggetti del movimento politico. Qualcosa del genere potrebbe ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , sono invece soggette a rigoroso divieto tutte quelle clausole che producono l'effetto di compartimentare i mercati nazionali, in genere attraverso il divieto di importazioni parallele, nonché quelle di fissazione del prezzo di rivendita dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] situazione del genere diviene non solo legittima ma necessaria la costituzione di aziende pubbliche di produzione. essere trainate in un moderno sistema industriale; soggetto ai problemi di crescita della produttività, del lavoro e multifattoriale, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] culturali e che, in quanto tale, è "comune a tutto il genere umano" (v. Homans, 1961, p. 7). La sua strategia quindi di collegare i mezzi al fine prescelto in modo che il significato soggettivodi questo calcolo sia valido dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] non esistono imprese autonome, non esiste un gran numero disoggetti che subiscono i costi e si appropriano dei profitti che fosse il capitalismo - e non la complessità sociale in genere - a produrre una divisione del lavoro estrema e conflittuale; ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] rapporto ai direttori e al personale dirigente in genere, che conformemente ai regolamenti della maggior parte delle detto, in termini processuali.
Se i soggetti in conflitto (direzione e organo di rappresentanza) non concordano la regola, deve ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] indicativa', vale a dire di un insieme di lineeguida verso obiettivi predeterminati, perseguite dai vari governi con misure dirette o incentivanti, senza in genere il vincolo dell'obbligatorietà per i vari soggetti del sistema economico. Gli ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] Stato in modo più completo che da qualsiasi altro generedi predominio? Nel nostro secolo, per molte persone la risposta Essi sono soggetti alla legge, come gli altri cittadini. Non possono diffamare, né dare valutazioni premature di un processo, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] soggetta al rischio, fatta di decisioni integrate da parte di un individuo o di un gruppo di individui e finalizzata al profitto (la definizione di Redlich ricorda quella di una perdita di prestigio (immigrati, colonizzati, non integrati in genere), i ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...