Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dei singoli i rapporti sociali e i comportamenti reciproci di determinati gruppi disoggetti, la cui attività è volta a conseguire dei imposizioni dirette o indirette da parte di agenti di controllo di alcun genere.
È lecito pertanto sostenere che il ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] scelta del consumatore non sono da lui stesso proposti, ma da altri soggetti economici, ad esempio dai produttori. La più grave di tali difficoltà è che in contesti del genere le preferenze dei consumatori possono non esprimere i loro bisogni. Questo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] non dovrebbe essere lo scopo principale di iniziative del genere.
Senza pretendere di dare un'esposizione esaustiva dell'ambito stabilite dalla International Transport Association e sono spesso soggette ad approvazione da parte dei governi. La ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] oligopolistico, come abbiamo visto, presenta tipicamente casi del genere. L'ipotesi base del ragionamento economico, l'ipotesi produttori è fondata su di una asimmetria strutturale che riconosce al soggetto che sceglie di comportarsi da leader un ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] tra individui e collettività di vario genere il controllo e la trasformazione delle risorse di caso in caso pertinenti per tale posizione grazie a un atto di forza di un numero ridotto di altri soggetti, o di lui stesso, a un elevato decentramento ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] a confermare che il mercato funziona abbastanza bene, e le ipotesi basate sull'assunto disoggetti che massimizzano il loro obiettivo economico vengono in genere confermate dall'evidenza dei fatti osservati. Nella misura in cui in questo approccio ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dal momento che l'istituzione impresa tende non tanto a essere un soggetto che concorre a formare il mercato quanto a sovrapporsi a esso il disfarsene senza incorrere in oneri di alcun genere. Un esito di questo tipo può verificarsi allorché esista ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] è sufficiente a completare il quadro di riferimento nella disciplina di società di tal genere che richiede invece un rinvio ai
La portata innovativa e la reale autonomia del soggettodi nuova istituzione può essere quindi interamente apprezzata solo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'religioso', il termine obligatio comincia a connotare un generedi rapporti di responsabilità diverso nella sostanza, e però identico nella di fedeltà (ed è anche riferita a coloro che, essendo soggetti a questo legame, formano il seguito di un ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] possibile agire sui risultati di controlli fiscali o di altre verifiche esterne ai soggetti considerati.
Non vi è le quali emergono i numerosi e importanti lavori di Vito Tanzi - si collocano sul 10-15%. In genere, i valori più bassi sono ottenuti per ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...