Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 21 (29 mar. 398) e 22 (26 feb. 401). In realtà persino coloro che non avevano terre erano soggetti al pagamento di due folles (VI 2,13,17-18 del 10 gen. 383), ma nonostante ciò nel 398 si ribadì che era tassa non sulle persone ma sulla proprietà (XIV ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] migliori di Costantinopoli, vale a dire i senatori18.
Temistio è in effetti l’esempio migliore di quel generedi provinciali momento in cui soggetti politici numerosi e diversi si proponevano all’Augusto quali interlocutori di fiducia, fu assai ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] . Imitate l’umiltà, l’obbedienza del Salvatore e sarete soggetti, ed obbidienti saviamente alle leggi ed alla sovranità. Se un’edizione che comprendeva anche L’educazione del genere umano di Gotthold Ephraim Lessing, un altro testo che annunciava ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nel 1655 con migliaia di vittime, distruzione di templi, incendi di abitazioni, saccheggi e violenze di ogni genere. Ma proprio in comunità religiose, dev’essere frutto di una trattativa diretta con i soggetti interessati64. In sostanza il regime ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] a cui cioè gli individui agenti attribuiscono un 'senso' soggettivo riferito all'atteggiamento di altri individui; da questo agire, che può essere di vario genere (razionale rispetto allo scopo, razionale rispetto al valore, affettivo, tradizionale ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] politica di pace promossa in Italia dal pontefice, viene in genere messo in rapporto con l'infuocata lettera sull'urgenza di por e dal suo territorio, soggetti ai Gonzaga, e stretta fra nemici (i Visconti, ad Ovest, i signori di Mantova ad Est), che ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] richiesta di protezione per tutti i soggetti tristemente coinvolti nel conflitto è interrotta da reiterazioni di tipo cattolici e deliberai in cuor mio che giammai mi sarei servito di giornali in genere e che la pubblicità me la sarei fatta da me ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] autore dell’Historia Augusta decide di applicare il suo ingegno nel cercare di far luce su un soggetto tanto opaco. Con stupefacente poi portare te al grado più alto e al di sopra delle sorti del genere umano: tu, dopo due prìncipi della tua famiglia ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] come in effetti la Siria, il che ne fa soggetti da tenere presenti, per strategie informative o collaborative di vario genere, di cui non si hanno ragguagli più precisi, ma che la notizia di Ammiano può suffragare, nelle sue valenze sia politiche sia ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] 1912 a Basilea): ripudio dello sciopero generale e in genere delle armi sindacali miranti a determinare crisi economica; conquista , riassorbendolo nel quadro di altri soggetti politici, trova l'esito più compiuto nel corporativismo di Stato, che è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...