La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] sine motu, ut quadratura). Più oltre, trattando del genere dell'arithmetica, l'autore riprende addirittura la formula dubbio c'è una questione. La questione è una proposizione soggetta a dubbio; di per sé la proposizione afferma il vero o il falso ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] realtà, i prodotti della tecnica - di qualsiasi tipo di tecnica - sono stati soggetti per secoli alla più tenace discriminazione. E - si satura di metafore meccaniche di ogni genere cui si ricorre, di solito, per descrizioni di coloritura negativa o ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Dilthey (Staal 1989a). In India, l'assenza di questo generedi distinzione è evidente sin dalle più antiche classificazioni conosciute '). La terza fase riguarda i casi che non sono soggetti alle regole del sandhi ('adattamento fonologico'), come, per ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] cavità, esso è soggetto a rotazione interna di questo genere potrebbe permettere di sviluppare un'ingegneria dei cocristalli di molecole organiche in possesso di proprietà non lineari di tipo ottico, di trasferimento elettronico e di trasferimento di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , per Marx, questi due processi reali sono strutturati esattamente allo stesso modo dell'inversione disoggetto e predicato ch'egli imputa alla logica di Hegel e, in genere, a ciò ch'egli chiamò la ‟metafisica dell'economia politica". Ma, a un esame ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nella stessa località un numero rilevante disoggetti, a quello delle malattie non di tutte le morti in quest'ultimo gruppo di età. Le lesioni vascolari cerebrali sono in genere la seconda causa di morte, ma non in tutti i paesi. Il tasso medio è di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sempre le nostre riverite protettrici! A te spettano le lodi del genere umano [...] mostraci, o Natura, ciò che gli uomini debbono trascurato la profonda ‛ambiguità' del soggetto umano, anche di un soggetto caratterizzato da un'intelligenza istruita e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] se, in una congiuntura di questo genere, la generazione più anziana viene meno a qualcuno dei compiti di guida militare, economica o in quanto ‛soggetto'. I metodi aritmetici e quantitativi subirono una condanna analoga da parte di Marcuse in quanto ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] riviste, un certo numero di sale cinematografiche; dispone inoltre di non meno di 400 ore giornaliere di radiotrasmissioni e di 200 ore di teletrasmissioni, di una biblioteca pubblica, di conferenze, di riunioni di ogni genere (oltre all'intera sfera ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] (ad esempio nel campo dei sottomarini d'attacco e in generedi tutte le forze aeree e navali), tutte a vantaggio degli patogeni, si registrarono casi di infezione e anche di morte in una piccola percentuale disoggetti esposti.
Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...