Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] spesa e 'vende' il bene o il servizio. In genere i risultati di questa parte dell'analisi non sono strettamente vincolanti ai fini distorsioni del mercato, traslazioni di oneri dal soggettodi diritto a quello di fatto, fluttuazioni congiunturali ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] la costruzione dell'armonia tra i membri del genere umano. Le caratteristiche della personalità autocurante non sono semplicemente l'opposto di quelle tipiche delle persone soggette alle malattie, quali diffidenza, cinismo, avvilimento, depressione o ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] in genere sottolineare la complessità e la non trasparenza dei fatti comunicativi, pluridimensionali sia a livello di senso l'eroe, se appaiono soggetti collettivi, ecc.Sulla questione dell'affidabilità di questo tipo di analisi può ripetersi quanto ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] gli addetti ai lavori a chiamare processo di allenamento sportivo quello che, in genere, viene etichettato dai più come allenamento delle diverse situazioni sono demandati a valutazioni soggettive che possono essere comparate solo con grande ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] l'enfasi dalle alterazioni anatomiche alle deviazioni funzionali; nello stesso tempo, esso apriva la possibilità di distinguere tra soggetti irrimediabilmente tarati (i deboli mentali con deficit più marcati, i pazzi più gravi, i delinquenti ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] momento che questi processi di disattivazione sono collisionali, essi sono soggetti alla regola di Wigner sulla conservazione soluzione l'eccesso di energia viene in genere rapidamente dissipato per collisione con le molecole di solvente per cui sia ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] come il romano «Giornale dei letterati» (1668) e la veneziana «Galleria di Minerva» (1695).
Già dalla fine del XV secolo e per tutto il vivi scogli.
Il romanzo barocco nasce come generesoggetto all’influenza dei rivolgimenti etici e socio-economici ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] esempio nell’allegoria, che è il genere letterario più vicino all’enigma.
Il testo propone un’isotopia indeterminata, che descrive alcune proprietà bizzarre (ma non più necessariamente contraddittorie) di un soggetto; la soluzione rende esplicito e ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] condizione di progresso, dalla quale egli esce ben presto. Se invece le frustrazioni sono state eccessive, il soggetto evita la depressione, non la utilizza e mantiene sostanzialmente la scissione, anche se questo fatto nella vita infantile in genere ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] per via sintetica, in grado di eseguire processi di riconoscimento molecolare, di catalisi e di trasporto. A un gradino più avanzato rispetto ai sistemi preorganizzati si trova la progettazione di sistemi soggetti ad autoorganizzazione, cioè in grado ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...