Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] i negozi a catena (specializzati in determinati tipi di merce, in generedi prima necessità, e ubicati in luoghi diversi, ma della produzione del pane, la possibilità di vendere farmaci non soggetti a prescrizione medica nei supermercati e in ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] bisogno soggettivodi risparmio può rimanere considerevolmente pronunciato anche dopo l'avvio di una fase di alcune recenti teorie del consumo sembrano postulare appunto l'esistenza di aspettative del genere. Ciò può essere o non essere vero nel caso ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] quanto dalla affermazione che le donne in quanto tali sono soggettidi diritti.
In questi due testi è già racchiuso il problema maschile nei processi decisionali rilevanti (per una ‛critica digenere' all'Unione Europea v., ad esempio, Meehan, 1993 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] all'allevamento del bestiame a fornire spunto per questo tipo disoggetti, così alla decorazione degli edifici come alla miniatura (Réau e delle frattaglie: anch'esse diventano scene digenere pittoresco, soprattutto nelle miniature dei calendari del ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] la storia della danza sarà di grande importanza per lo studio del genere umano". Le spiegazioni psicologiche da ispirare la creatività e gli stessi spettacoli, suggerendo i soggetti, ispirando i danzatori e possedendoli quando lo spettacolo arriva ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la natura, il soggetto umano vuole averne esperienza, coscienza e responsabilità in un progetto creativo e secondo valori. Al polo opposto, in concezioni ideologizzanti di vario genere, la sessualità copre qualcosa che rifiuta di chiarirsi, o serve ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , immaginando un trasverso dell'addome privo di linea alba, nonché di offrire, in genere, un senso di potenza la cui fisicità si colora immediatamente di trascendenza, visto il tipo disoggetto trattato. Queste divinità intermedie, infatti, esprimono ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] basso), come se il soggetto si fosse accorto, successivamente, dell'esistenza di un certo ulteriore rapporto (per esempio, "cimice ... formica ... ah sì, formica!!"). Nulla del genere si verifica con la finestra di maggiore durata, di 700 ms, dove i ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a denominare anche un mondo di valori, di mentalità, di stili, di abitudini sociali, di maniere. E questo viene assunto come punto di gravitazione culturale e morale di comportamenti e di atteggiamenti adottati anche da soggettidi altri gruppi (per ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] giorni. In casi del genere non si trattava più soltanto degli interessi personali di singoli proprietari di edifici, perché un grande unitario, determina l'eguaglianza dei soggettidi fronte alle varie forme di tutela e il coordinamento delle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...