Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] che ingenua, essendo associata a una teorizzazione epistemologica assai sviluppata e centrata su un fenomenismo e un soggettivismo affine a quello di Protagora. Ognuno conosce unicamente il contenuto della propria percezione attuale, mentre il mondo ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] , Firenze 1889), dubitando delle giustificazioni morali della salvezza di Cunizza, vede nell'episodio una conferma all'asserito soggettivismo storico-politico cui, nella Commedia, sarebbero improntati i giudizi e le scelte di D., più attento ai ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] problemi di principio in discussione il F. ribadiva le argomentazioni in favore dell'autorità e i rischi di soggettivismo e di anarchia che sarebbero stati connessi al rifiuto dell'obbedienza. Analogamente l'intervento sull'ateismo poteva riferirsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] in primo luogo qualcosa di legato al pensiero astratto e alle categorie logiche dell’intelletto conoscente, ma sforzo interiore, soggettività incarnata e concreta, e proprio per questo aperta al mistero dell’essere. Si capiscono così le affinità con ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] la cultura moderna si è rinchiusa nell’immanentismo (individuale o sociale storico che sia), nell’empirismo, nel soggettivismo, nel relativismo, nel funzionalismo e, da ultimo, per ora, nel prassologismo, anzitutto sociopolitico. Ai quali “ismi” la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ; Cuaderno de Flavia, 1993). Di tono fortemente intimista è la lirica di M. Schinca, attivo anche come drammaturgo, mentre un soggettivismo intriso di temi familiari e quotidiani prevale nell’opera di H. Achugar e di un folto gruppo di poetesse: A ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da Cristo sono riconosciuti come tali, e che in Cristo riconoscono il loro capo, la loro guida e il loro maestro. Il soggettivismo, a cui diede origine il principio di Lutero, fece crollare anche i pochi dogmi e i pochi riti, che egli avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] stranieri, spesso sconosciuti al grande pubblico, e premi simbolici alla carriera e ai 'dischi dell'anno'.
Gli anni Ottanta
Il soggettivismo che caratterizza gli anni Ottanta è già preannunciato in L'anno che verrà di L. Dalla (1979). Cadono già alla ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] , dall'altro le contraddizioni implicite nella società stessa tendono a proteggersi da tale fenomeno, rifugiandosi in un soggettivismo che si esprime in modo assai evidente nello stato di crisi attraversato da alcuni esponenti della cultura americana ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] serietà scientifica dagli attentati della "storia romanzata" e della pubblicistica, e a contenere i "torbidi flutti del soggettivismo".
Come ogni prova, anche la "crisi dello storicismo" non sarà stata invano. Avrà servito a sceverare la sterminata ...
Leggi Tutto
soggettivismo
s. m. [der. di soggettivo]. – 1. Termine filosofico che si riconnette col sign. che il sostantivo soggetto (v.) ha acquistato nell’età moderna, e che in generale designa ogni dottrina o concezione che tende a ridurre la realtà...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.